Come curare le pustole della varicella?

Sommario

Come curare le pustole della varicella?

Come curare le pustole della varicella?

I farmaci di seguito elencati sono comunemente impiegati nel trattamento della varicella:

  1. Antivirali: ...
  2. Antistaminici (es. ...
  3. Antibiotici: da assumere esclusivamente in caso di complicanze gravi (polmonite, infezioni cutanee). ...
  4. Paracetamolo (es. ...
  5. Immunoglobuline specifiche (via intramuscolare) attenuano la gravità dei sintomi.

Quali sono le complicanze della varicella?

  • Le complicanze della varicella sono rare nei bambini sani e si verificano per lo più nelle persone immunodepresse, nei neonati e negli adolescenti o adulti. Possono verificarsi superinfezione batterica delle lesioni cutanee, trombocitopenia, artrite, epatite, atassia cerebellare, encefalite, polmonite e glomerulonefrite.

Qual è il periodo d’incubazione della varicella?

  • Il periodo d’incubazione della varicella varia fra i 10 e i 21 giorni, ma è solitamente compreso fra 14 e 17 giorni. La percentuale di infezione secondaria in fratelli suscettibili all’interno di una famiglia varia fra il 70 e il 90%.

Quando avviene il contagio della varicella?

  • CONTAGIO. Il contagio della varicella avviene solitamente nel lasso di tempo che va da 5 giorni prima a circa 5 giorni dopo la comparsa delle bolle. È evidente quindi che, in particolare nella ...

Come si può prevenire la varicella in gravidanza?

  • Vedi approfondimento: varicella in gravidanza. Prevenzione e Isolamento. La diffusione della varicella può essere prevenuta isolando gli individui affetti. Per quanto detto sinora, la malattia si diffonde rapidamente all'interno di luoghi sovraffollati, come strutture di assistenza, carceri e scuole.

Post correlati: