Quanto si paga il codice verde?

Sommario

Quanto si paga il codice verde?

Quanto si paga il codice verde?

- codice verde (poco critico, accesso con bassa priorità), - codice bianco (non critico, non urgente). In caso di situazione non urgente è opportuno rivolgersi direttamente al proprio medico di famiglia. Le cure in Pronto soccorso sono gratuite nei soli casi di accesso considerati appropriati.

Cosa significa codice verde al Pronto soccorso?

I Codici colore CODICE ROSSO: molto critico, pericolo di vita, priorità massima, accesso immediato alle cure. CODICE GIALLO: mediamente critico, presenza di rischio evolutivo, potenziale pericolo di vita, prestazioni non differibili. CODICE VERDE: poco critico, assenza di rischi evolutivi, prestazioni differibili.

Dove si paga il ticket del Pronto soccorso?

Per le prestazioni di Pronto soccorso non seguite da ricovero, codificate come codice bianco (prestazioni non urgenti, paziente in condizioni non critiche ad eccezione di traumi ed avvelenamenti acuti), i malati non esenti sono tenuti al pagamento di una quota fissa pari a 25 euro.

Quale codice si paga al Pronto soccorso?

La legge prevede il pagamento di un ticket (il cui importo varia regionalmente) per le prestazioni erogate in Pronto soccorso ospedaliero classificate con codice “bianco” (prestazioni non urgenti, paziente in condizioni non critiche ad eccezione di traumi ed avvelenamenti acuti) non seguite da ricovero.

Quanto si paga al pronto soccorso?

€ 25 Le cure in Pronto soccorso sono gratuite nei soli casi di accesso considerati appropriati. L'accesso non appropriato al Pronto soccorso comporta invece il pagamento di un ticket di € 25 per la prima visita del medico di Pronto soccorso.

Quando si paga il ticket al pronto soccorso Emilia Romagna?

Le cure in Pronto soccorso sono gratuite nei soli casi di accesso considerati appropriati. L'accesso non appropriato al Pronto soccorso comporta invece il pagamento di un ticket di € 25 per la prima visita del medico di Pronto soccorso.

Come si paga il ticket del pronto soccorso?

Tali pazienti sono visitati dopo i codici rossi, gialli e verdi. Il ticket può essere pagato presso l'Ufficio Informazioni Pronto Soccorso (pagamenti in contanti, Bancomat e Carta di Credito), o presso : CUP Centrale - Palazzina Poliambulatorio, Viale Golgi 5: pagamenti in contanti, con Bancomat e con Carta di Credito.

Cosa succede se non si paga il ticket del pronto soccorso?

A casa del paziente che non ha pagato il ticket, arriva una lettera in cui si ricorda il mancato pagamento, chiedendo di versare quanto dovuto, oltre a una sanzione solitamente non superiore a 20 euro. Alla lettera é allegato anche un bollettino per fare il versamento del pagamento in ritardo.

Post correlati: