Cosa fare dopo laurea in ingegneria civile?
Cosa fare dopo laurea in ingegneria civile?
Sbocchi professionali per ingegneria civile
- Ingegnere civile dipendente di Enti ed Amministrazioni pubbliche. In questo settore l'ingegnere si occupa della gestione e controllo di opere civili di edilizia e di infrastrutture. ...
- Ingegnere civile presso imprese o aziende private. ...
- Ingegnere civile libero professionista.
Cosa si può fare con la laurea triennale in ingegneria Civile?
Il laureato in Ingegneria Civile può trovare impiego presso:
- imprese di costruzione e manutenzione di opere, impianti e infrastrutture civili;
- studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture;
- università, enti di ricerca e scuole di formazione superiore;
Dove fare la magistrale in ingegneria civile?
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE
ANCONA | Università Politecnica delle Marche |
---|---|
CASSINO | Università degli Studi di Cassino |
FERRARA | Università degli Studi di Ferrara |
FIRENZE | Università degli Studi di Firenze |
L'AQUILA | Università degli Studi di L'Aquila |
Dove lavora un ingegnere civile?
L'Ingegnere Civile lavora presso società di consulenza, organizzazioni governative, imprese di costruzione e molte altre industrie. Ci sono vari settori in cui può specializzarsi l'Ingegnere Civile: Geotecnica, Idraulica, Infrastrutture e trasporti, Strutture ed Edilizia.
Dove si studia ingegneria civile?
Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – sede di Modena. Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Padova.
Quale tipo di ingegneria ha più sbocchi lavorativi?
Ingegneria dell'Automazione (93,1%) Ingegneria Navale (92,9%) Ingegneria Meccanica (91,2%)...Quali sono le lauree che danno più possibilità di lavoro?
- Medicina e Chirurgia, con il 93,8% degli occupati;
- Veterinaria, con il 92,3% degli occupati;
- Odontoiatria, con l'89,8% degli occupati.