Come prenotare un appuntamento al Consolato albanese a Milano?

Sommario

Come prenotare un appuntamento al Consolato albanese a Milano?

Come prenotare un appuntamento al Consolato albanese a Milano?

I Servizi Consolari sono momentaneamente limitati ed occorre prenotarsi attraverso la piattaforma online su www.e-albania.al Coloro che necessitano di qualsiasi documento consolare, devono recarsi presso la Sezione Consolare solo dopo aver avuto la conferma dell'appuntamento.

Quanto tempo ci vuole per fare il passaporto albanese?

Passaporto albanese
TipoPassaporto biometrico
Primo rilascio1991 2009 (Biometrico)
Durata validità10 anni
Costo7500 lek

Come prendere appuntamento per il passaporto albanese?

Si deve prendere un appuntamento registrandosi al sito e-Albania.

Come ottenere il passaporto albanese?

l'acquisizione del passaporto albanese per naturalizzazione si fa quando la persona straniera soddisfa le condizioni stabilite dalla legge per la cittadinanza albanese:

  1. Abbia compiuto diciotto anni;
  2. Abbia soggiornato legalmente nel territorio della Repubblica di Albania, in modo continuativo, per non meno di 5 anni ;

Come ritirare passaporto albanese?

Come funziona il servizio di Ritiro passaporto ambasciata Albania Roma? In base alle direttive delle ambasciata Albania ma di solito è sufficiente compilare e inoltrarci una delega che autorizza un nostro incaricato a ritirare il passaporto richiesto l'ambasciata Albania.

Come si può fare i documenti in Italia un albanese?

Quindi un cittadino albanese che vuole venire a lavorare in Italia, dovrà comunque passare per i decreti flussi e chiedere un visto d'ingresso per lavoro. Chi arriva in Italia per soggiorni fino a novanta giorni non deve chiedere il permesso di soggiorno, deve però informare la Polizia.

Cosa bisogna portare per fare la carta d'identità elettronica?

Per ottenerlo bisogna recarsi allo sportello dell'anagrafe con i seguenti documenti:

  • tre fotografie recenti, uguali e senza copricapo;
  • la carta di identità scaduta o in scadenza;
  • un valido documento di riconoscimento (qualora la carta d'identità che restituisce non sia più idonea all'identificazione della persona).

Post correlati: