Quali sono i sintomi di una ciste alle ovaie?

Quali sono i sintomi di una ciste alle ovaie?
Quali sono i sintomi delle cisti alle ovaie?
- Dolore o senso di peso pelvico, che si intensifica nel periodo intorno al ciclo mestruale.
- Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia).
- Minzione frequente, per la pressione della cisti sulla vescica.
- Dolore o fastidio intestinale.
- Febbre.
- Aumento di volume dell'addome.
Quando una cisti ovarica è pericolosa?
La presenza di cisti ovariche aumenta il rischio di torsione ovarica; una cisti di diametro superiore ai 4 cm è associata a un rischio pari al 17% dei casi. La torsione può causare un'ostruzione del flusso di sangue e portare a infarto della ghiandola.
Quando le cisti ovariche sono da operare?
L'intervento si rende invece necessario nel caso in cui si sospetti una malignità di una cisti di grosse dimensioni (con un diametro superiore ai cinque centimetri), sintomatica o comunque causa di preoccupazione per una donna.
Cosa provocano le cisti alle ovaie?
Di solito, infatti, solo le cisti voluminose, oltre i cinque centimetri di diametro, possono causare fastidi. I principali disturbi (sintomi) includono: dolore anche intenso durante i rapporti sessuali, o un dolore più spesso leggero e sordo e senso di peso nella zona pelvica. difficoltà a svuotare la vescica.
Come capire se una ciste è benigna?
Neoformazioni ovariche benigne
- La maggior parte delle cisti e dei tumori benigni non sono sintomatici, ma in alcuni casi provocano dolore o una sensazione di pesantezza nella pelvi.
- Queste neoformazioni vengono individuate durante la visita ginecologica e la diagnosi è confermata mediante un'ecografia.
Come si rimuovono le cisti ovariche?
La laparotomia. Indicata alle pazienti con cisti molto grandi e/o maligne (o presunte tali), è una procedura chirurgica altamente invasiva, in quanto il chirurgo, per poter rimuovere completamente la cisti, deve praticare un'importante incisione sulla pancia.