Chi ha la 104 a cosa ha diritto?

Chi ha la 104 a cosa ha diritto?
Una delle agevolazioni previste dalla legge 104 è la possibilità per i lavoratori dipendenti con disabilità grave riconosciuta, e per i lavoratori dipendenti che prestano assistenza a loro familiari, di beneficiare di permessi retribuiti e periodi di congedo straordinario.
A cosa hanno diritto gli invalidi civili?
Invalidità del 100% fornitura gratuita di ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale; collocamento obbligatorio se presente capacità lavorativa residua; esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria (esclusa la quota fissa);
Chi ha diritto Iva agevolata 4?
È applicabile l'Iva al 4%, anziché al 22%, sull'acquisto di autovetture nuove o usate, aventi cilindrata fino a: 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido. 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido. di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico.
Quali sono i principali benefici della Legge 104?
- Quali sono i principali benefici economici legge 104? Detrazioni fiscali per acquisto di mezzi per la mobilità, per l’autonomia e per la comunicazione. Le detrazioni fiscali sono previste anche per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Qual è il comma 1 della Legge 104?
- L’ art. 3 comma 1 della Legge 104, offre una definizione specifica: una persona è portatrice di handicap colei che presenta una minorazione di carattere fisico o psichico tale da arrecare disagio relazionale, sociale e lavorativo.
Quanto costa la Legge 104?
- Grazie alla Legge 104 puoi comprare la macchina al prezzo di 10.400 euro (10.000 euro + 4% di IVA), quindi un risparmio di quasi 2.000 euro! L’IVA al 4% vale per le seguenti auto: A benzina, purché la cilindrata non superi i 2.000 cc; A diesel, purché la cilindrata non superi i 2.800 cc.
Qual è la legge n. 104/92?
- La Legge n. 104/92 è la normativa che regola i diritti delle persone che soffrono di handicap e dei lavoratori che hanno un familiare portatore di handicap grave e se ne prendono cura (i cosiddetti caregiver).