Come si calcola l'IMU seconda casa Roma?
Come si calcola l'IMU seconda casa Roma?
Per calcolare l'Imu bisogna partire dalla stessa base imponibile, la rendita catastale, rivalutata del 5% e moltiplicata per gli opportuni coefficienti:
- 160 per le abitazioni del gruppo A (esclusa la categoria catastale A10) e categorie C2, C6 e C7.
- 140 per i fabbricati del gruppo catastale B, C3, C4 e C5.
Come si Calcola IMU e TASI 2016?
Per il calcolo dell'importo da pagare a titolo di saldo Imu e Tasi 2016 bisogna procedere nel seguente modo: Rendita catastale * 5% * coefficiente dell'immobile.
Come si calcola l'Imu 2020?
Per il calcolo IMU 2020 bisognerà procedere nella seguente modalità: rivalutazione del 5% della rendita catastale > 600 + 5% > 630,00 euro; applicazione del coefficiente catastale > 630,00*1.800; applicazione aliquota IMU > 100.800*10.6% > 1.068,48 euro.
Come si Calcola IMU 2021 Roma?
Come calcolare l'importo dell'IMU 2021 a Roma Moltiplicare la rendita catastale per 1,05 (rivalutazione del 5%); Moltiplicare l'importo ottenuto per 140 (gruppo catastale B, C3, C4 e C5); Infine, calcolate l'1,14% di quanto ottenuto (si ottiene moltiplicando l'importo per 0,014).
Come faccio a calcolare l'IMU?
Ogni comune stabilisce autonomamente le aliquote dell'IMU. Per il calcolo dell'IMU dovuta, le sedi Caf Cisl sono a vostra disposizione per aggiornare il calcolo in base alle delibere dei singoli Comuni.
Come si calcola l'Imu esempi?
Esempio pratico del calcolo
- 600 euro + 5% = 630 euro (per semplicità di calcolo potete fare anche 1000×1,05)
- 630 euro x 1.800 (abbiamo applicato coefficiente per abitazione = 160)
- 100.800 diviso 1000 per 10,,48 euro (abbiamo applicato aliquota del 10,6 per mille)