Quali sono le pere Williams?
Sommario
- Quali sono le pere Williams?
- Come inseriscono la frutta nelle bottiglie?
- Come si chiama la parte superiore della pera?
- Quando matura la pera William?
- Come si chiama la pera con la buccia marrone?
- Quali sono le pere Abate?
- Come si fa a mettere la pera dentro la bottiglia di grappa?
- Come viene fatta la grappa Williams?
- Com'è la buccia della pera?
- Che caratteristiche hanno le pere?
Quali sono le pere Williams?
La Williams è una varietà estiva disponibile da agosto fino a febbraio. Oltre al verde brillante della buccia, si distingue in particolare per la tipica forma “a fiaschetto”. La polpa è bianchissima e succosa, molto zuccherina e perfetta per sostenere la cottura.
Come inseriscono la frutta nelle bottiglie?
Annodare la bottiglia al ramo Per fare questa operazione bisogna prendere una corda resistente ed annodarla all'imboccatura della bottiglia. Successivamente si deve infilare il ramo, in cui è presente la pera, all'interno della bottiglia molto delicatamente.
Come si chiama la parte superiore della pera?
Il picciolo, molto robusto, è fissato al frutto in una specie di incavo chiamato, cavità peduncolare. All'altra estremità del frutto vi è un'altra cavità chiamata calicina. Quello che chiamiamo torsolo è in realtà il vero frutto: pericarpo (formato da cinque camerette o logge).
Quando matura la pera William?
precoci, mature già a metà estate (come le Williams, le Coscia, le Guyot e le Santa Maria) stagionali, che possono essere raccolte tra agosto, settembre e ottobre (Conference, Kaiser, Abate) Williams) tardive, che maturano a novembre-dicembre (la Passa Crassana, la Decana e e la Giovanna d'Arco).
Come si chiama la pera con la buccia marrone?
Dolce e succosa, la pera Conference è molto apprezzata dal consumatore, che la trova sui banchi di vendita da inizio novembre a tutto giugno. Facilmente riconoscibile per la forma regolare e la buccia uniformemente di colore marrone, la varietà Kaiser, succosa e croccante, si presta al consumo fresco ed alla cottura.
Quali sono le pere Abate?
Con la buccia verde tendente al rossastro e dalla forma a fiaschetto ci sono poi le pere Abate, che si chiamano così perché a scoprirle in Francia, fu un monaco, Abbé Fétel, all'inizio dell'800. Hanno una polpa bianca e compatta, sono molto profumate e succose.
Come si fa a mettere la pera dentro la bottiglia di grappa?
Solamente un colpo secco di martello, cioè, sembra essere la soluzione. Si può anche tentare di scaldare la bottiglia a bagnomaria per ammorbidire il vetro, ma il risultato non è assicurato.
Come viene fatta la grappa Williams?
Acquavite di pere Williams Solo frutta intera giunta a piena maturazione. Nessun aromatizzante, che potrebbe ridurne la naturale nobiltà. Utilizziamo solo la parte più preziosa della pera Williams. Questa acquavite – il digestivo per eccellenza – è il primo e più antico prodotto della distilleria Pircher.
Com'è la buccia della pera?
Ha una forma tondeggiante e la buccia molto sottile di colore verde chiaro tendente al giallo; avendo una polpa particolarmente succosa e zuccherina, viene largamente utilizzata dall'industria per la preparazione di sciroppi e succhi; ... La buccia è giallastra, ruvida e arrossata nella parte esposta al sole.
Che caratteristiche hanno le pere?
Si tratta di un frutto molto ricco di vitamine (A, C, E, B1, B2, B3, B5 e B6) e minerali; fra questi ultimi, i più abbondanti sono il calcio ed il potassio, ma sono presenti anche sodio, fosforo, magnesio, ferro, fluoro, zinco e rame, in buone quantità.