Che vino e il Bardolino?

Sommario

Che vino e il Bardolino?

Che vino e il Bardolino?

Il Bardolino è un vino tipico del Lago di Garda a base di uve Corvina, Rondinella e Molinara. Vinificato sia in rosso che in rosato (Chiaretto), può essere chiamato Bardolino Classico se è prodotto nei comuni di Affi, Bardolino, Cavaion Veronese, Costermano, Garda e Lazise, sulla sponda orientale del lago.

Quanto costa il vino Bardolino?

Zenato e Masi, celebri produttori della zona riconosciuti anche all'estero propongono il loro Bardolino a partire da 6 euro. Anche le etichette più pregiate come il Bardolino Classico di Le Fraghe presentano un ottimo rapporto qualità/prezzo e difficilmente superano i 12/13 euro a bottiglia.

Dove si produce il vino Bardolino?

provincia di Verona Il Bardolino è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Verona.

Come si fa il Chiaretto?

Il Chiaretto Doc è un vino rosa chiaro tendente al cerasuolo, dal profumo equilibrato di fiori e frutta, dal sapore asciutto, armonico, sapido. Si ottiene con un parziale contatto del mosto con le vinacce, perché da queste si possano estrarre il colore ed alcune sostanze fondamentali.

Che tipo di vino e il Nebbiolo?

vino rosso Il Nebbiolo Langhe DOC è un vino rosso la cui produzione è consentita nella provincia di Cuneo, in Piemonte. Si presenta di colore rosso rubino scarico tendente all'aranciato con l'invecchiamento. Il profumo è caratteristico, con delicate note fruttate e floreali.

Dove si coltiva il vino Barolo?

La zona di produzione del vino Barolo è un territorio di circa 2000 ettari situato nel Nord Ovest dell'Italia, nella parte meridionale della Regione Piemonte, a ridosso delle Alpi Sud-Occidentali, all'interno di un'area geografica denominata Langhe.

Post correlati: