Qual è il complemento che risponde alla domanda che cosa?
Sommario
- Qual è il complemento che risponde alla domanda che cosa?
- A quale domanda risponde come?
- Che cosa in analisi logica?
- Quali sono i complimenti?
- Che cosa indica il complemento di modo?
- A quale domanda risponde a chi?
- A quale complemento corrisponde la domanda a chi?
- Cosa significa complemento concessivo?
- Chi può rispondere al complemento di causa?
- Per chi possono rispondere i complementi indiretti?
- Qual è il complemento di specificazione?
Qual è il complemento che risponde alla domanda che cosa?
Il complemento di specificazione è sempre introdotto da -di (sia in forma di proposizione semplice o articolata) e risponde alle domande di chi? Di che cosa?
A quale domanda risponde come?
I complementi diretti Complemento predicativo del soggetto: risponde alla domanda "come?". Esempio: è' giudicato severo dagli alunni. E' stato eletto presidente lo scorso anno. E' retto da verbi copulativi alla forma passiva.
Che cosa in analisi logica?
Su chi? Su che cosa? Su quale argomento? Indica la persona o la cosa intorno a cui si discute, indica cioè l'argomento intorno a cui si discute, indica cioé l'argomento di cui si parla o si scrive.
Quali sono i complimenti?
I Complementi o espansioni sono quegli elementi che possono essere aggiunti alla frase minima arricchendone e/o completandone il contenuto. Ve ne sono di diversi tipi; se ne riporta di seguito una tabella esemplificativa di riepilogo.
Che cosa indica il complemento di modo?
Nell'analisi logica, il complemento di modo o maniera è il complemento che indica il modo nel quale si svolge un'azione o avviene un fatto.
A quale domanda risponde a chi?
Il complemento di specificazione è quel sintagma che risponde alla domanda di chi?, di che cosa?. Come dice il suo nome, ha il compito di specificare il nome e spesso è introdotto dalla preposizione semplice di e dalle relative preposizioni articolate.
A quale complemento corrisponde la domanda a chi?
Italiano: I complimenti rispondono alle domande?
Complimento | Rispondono alle domande |
---|---|
Complemento di origine e provenienza | Da dove? Di dove? Da chi? Da che cosa? |
Complemento di prezzo | Quanto? A quanto? |
Complemento di qualità | Di che qualità? Di che indole? |
Complemento di specificazione | Di chi? Di che cosa? |
Cosa significa complemento concessivo?
Nell'analisi logica, il complemento concessivo indica una persona, un oggetto o un fatto nonostante i quali accade qualcosa. E nonostante le bombe / vicine e la fame, / malgrado le mine, / sul foglio lasciò / parole nere di vita (Baustelle, La guerra è finita).
Chi può rispondere al complemento di causa?
- “Per chi”, “per che cosa” possono rispondere al complemento di causa e, quindi, indicano la persona o la causa per cui viene compiuta l’azione espressa dal predicato. Quello di causa appartiene proprio alla categoria dei complementi indiretti.
Per chi possono rispondere i complementi indiretti?
- “Per chi”, “per che cosa” possono rispondere al complemento di causa e, quindi, indicano la persona o la causa per cui viene compiuta l’azione espressa dal predicato. Quello di causa appartiene proprio alla categoria dei complementi indiretti. Il quesito a cui rispondere, ad esempio, è per colpa di chi? Per colpa di che cosa?
Qual è il complemento di specificazione?
- Nell’analisi logica, il complemento di specificazione indica la persona o la cosa che serve a specificare il significato o il rapporto con l’elemento all’interno della frase da cui dipende. Quello di specificazione può determinare diversi tipi di rapporti tra gli elementi. Primo fra tutti il rapporto di tipo attributivo.