Come si risolve 1 x 2 0?

Sommario

Come si risolve 1 x 2 0?

Come si risolve 1 x 2 0?

che possiamo risolvere calcolando il discriminante ad esse associato ed applicando la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado. Poiché il discriminante è un numero minore di zero, possiamo concludere che l'equazione x^2+1=0 non ha soluzioni reali. Pertanto l'equazione x^2-1=0 ha come soluzioni x=-1 e x=1.

Cosa è x 2 1?

x2=1 è un'equazione di secondo grado che ammette due soluzioni reali e distinte: -1 e +1. Per risolvere l'equazione x quadro uguale ad 1 possiamo procedere in due modi che, ovviamente, portano entrambi alle stesse soluzioni.

Come si fa x 2 alla seconda?

x alla seconda si indica con x2 e corrisponde al quadrato di x, ossia a una potenza avente come base x e come esponente 2. Assegnato un certo valore alla variabile x, per calcolare x alla seconda si deve moltiplicare il valore scelto due volte per se stesso.

Quante sono le soluzioni reali della Disequazione x 2 x 0?

ammette due soluzioni reali, coincidenti e nulle.

Quanto fa x 3 x?

x^3=0.

Cosa è la radice di un polinomio?

Le radici di un polinomio sono numeri tali da rendere un polinomio uguale a zero. Possiamo anche dire che le radici complete di un polinomio a coefficiente intero saranno divisori del termine indipendente. Quando risolviamo un polinomio uguale a zero, otteniamo le radici del polinomio come soluzioni.

Come si risolve 4 x 2?

Risolvere x^2=4 col metodo del discriminante Come anticipato inizialmente, x^2=4 è un'equazione di secondo grado che quindi può essere risolta col metodo risolutivo per le equazioni di secondo grado. Procediamo! Anche in questo caso siamo ricaduti nelle soluzioni x=-2 e x=2.

Quando il delta è negativo quali sono le soluzioni?

Si dice delta negativo il discriminante di un'equazione di secondo grado nel caso in cui sia minore di zero. Se dopo aver calcolato il delta di un'equazione di secondo grado si ottiene un numero minore di zero, si dice che l'equazione ha delta negativo.

Post correlati: