Come inizia la Repubblica di Platone?
Sommario
- Come inizia la Repubblica di Platone?
- Cosa dice la Repubblica di Platone?
- Chi governa nella Repubblica di Platone?
- A quale gruppo di dialoghi appartiene la Repubblica?
- Cosa intende Platone per stato ideale?
- Cosa si intende per comunismo platonico?
- Qual è lo stato ideale di Platone?
- Quali sono i dialoghi di Platone?
- ¿Qué es la República de Platón?
- ¿Qué es la justicia en la República de Platón?
- ¿Cuál es la repercusión de la obra de Platón en el cristianismo?

Come inizia la Repubblica di Platone?
Il progetto platonico di città viene esposto in un lungo dialogo, la Repubblica. L'idea della Repubblica è quella di una polis fondata su un ordinamento tripartito: a capo i filosofi, che sanno agire in vista del bene comune; poi i guardiani, che si occupano di proteggere lo Stato; e infine il popolo.
Cosa dice la Repubblica di Platone?
Oltre all'educazione dei giovani, Platone spiega che i governanti devono vivere in perfetta comunione dei beni: non devono avere proprietà privata, né figli, in questo modo i governanti saranno interessati solamente al bene dello stato. Questi ultimi, una volta nati, verranno educati dallo stato in strutture apposite.
Chi governa nella Repubblica di Platone?
La comunità dovrà essere divisa in tre classi: governanti (caratterizzati dalla saggezza), guerrieri (cui peculiarità è il coraggio) e cittadini-lavoratori (dotati di temperanza).
A quale gruppo di dialoghi appartiene la Repubblica?
Fra i dialoghi più densi e complessi di Platone (427-347 a.C.), la Repubblica, che fu composta verosimilmente fra il 3 e appartiene perciò alla piena maturità del filosofo, rappresenta certamente la fonte principale per la ricostruzione del suo pensiero etico e politico, che non cessa di suscitare fra i ...
Cosa intende Platone per stato ideale?
L'appartenenza alle diverse classi sociali è decisa nelle scuole, tutto è controllato dallo stato.
Cosa si intende per comunismo platonico?
Platone introdurrebbe nel suo stato un sistema che oggi verrebbe definito comunismo appunto “platonico”, in cui suggerisce l'abolizione della proprietà privata nelle classi superiori e l'introduzione della comunione dei beni al fine che tutti siano tenuti a vivere condividendo i propri possedimenti nell'interesse della ...
Qual è lo stato ideale di Platone?
Lo stato platonico non è quindi uno stato di fatto, ma un modello idealizzato. Lo stato ideale è costituito da tre fondamentali classi sociali. Platone si basa sul principio della divisione del lavoro, egli pensa che non tutti gli uomini sono uguali e quindi non possono tutti avere le stesse funzioni sociali.
Quali sono i dialoghi di Platone?
- Apologia e Critone; Ione e Ippia minore; Gorgia e Menesseno; Lachete, Carmide, Eutifrone e Protagora; Menone, Liside ed Eutidemo; Simposio, Fedone e Cratilo.
- Repubblica, Fedro, Parmenide, Teeteto.
- Sofista, Politico, Filebo, Timeo, Crizia, Leggi.
¿Qué es la República de Platón?
- El cuadro representa a Sócrates y con sus amigos discutiendo, como en el relato de la "República" de Platón. El tema central de La República es la reflexión sobre qué es la justicia y cómo se expresa en el hombre, lo que lleva a Platón a abordar la organización de la ciudad-estado ideal.
¿Qué es la justicia en la República de Platón?
- Libro I de La República de Platón En el libro I, Sócrates va con Polemarco a su casa, y allí también está su padre, Céfalo, el sofista, y los 3 comienzan a dialogar acerca del significado del término justicia. Céfalo afirma que la justicia consiste en decir la verdad y dar a cada cual aquello que le corresponde.
¿Cuál es la repercusión de la obra de Platón en el cristianismo?
- Cada época ha interpretado la obra de Platón con los valores predominantes en cada momento, así hasta nuestros días. Es evidente la repercusión en corrientes filosóficas posteriores como el neoplatonismo. También en la divulgación del cristianismo, con autores como San Agustín y, después, en la filosofía escolástica con Santo Tomás de Aquino.