Come diffidare un amministratore?

Come diffidare un amministratore?
Spedire la lettera con raccomandata A/R o PEC La lettera scritta dall'avvocato per conto del condomino, denominata appunto diffida stragiudiziale, va formalizzata. Precisamente, il suo invio all'amministratore di condominio o ad ulteriori condomini dovrà avvenire tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Come si scrive una lettera di diffida?
Come si scrive in modo autonomo una diffida
- data e luogo;
- generalità del mittente;
- oggetto della lettera;
- riportare in modo chiaro i motivi per cui si procede con la lettera;
- definire le richieste specifiche rivolte al destinatario della diffida;
- intimazione ad adempiere;
Come scrivere una lettera di protesta all'amministratore?
Scrivete il nome, cognome e indirizzo dell'amministratore e per conoscenza gli altri nomi dei condomini a cui verrà inviata. Inserite sotto l'indirizzo del mittente, allineandolo col margine di sinistra, oppure centrando tutto rispetto al foglio. Mentre la data di solito va disposta a tre interlinee della lettera.
Chi può scrivere una lettera di diffida?
Chi stipula la lettera di diffida? Non è necessario che sia l'avvocato a scrivere la diffida legale, può scriverla chiunque: un consulente, un commercialista, tu stesso. L'importante è che la lettera dia evidenza del fatto che tu hai conferito a tale soggetto il mandato di assisterti e difenderti.