Cosa si cura con la candeggina?

Cosa si cura con la candeggina?
L'ipoclorito di sodio è il principale componente della candeggina (o varechina), il noto prodotto impiegato per sbiancare e smacchiare capi d'abbigliamento (non colorati) e per detergere e disinfettare pavimenti e superfici.
Dove acquistare ipoclorito di sodio metodo Ruffini?
Il prodotto puoi fartelo preparare in una farmacia galenica (senza prescrizione medica potrebbe anche rifiutarsi). In alternativa, a seconda degli usi, lo puoi anche reperire in una ditta chimica oppure su Internet.
Cosa cura il metodo Ruffini?
In breve, tra i 30 e i 60 secondi, distrugge tutti i batteri, virus, funghi, protozoi e parassiti che incontra, oltre a neutralizzare veleni e sostanze urticanti (inibizione dell'acido formico) e stimolare la rigenerazione della membrana extracellulare (MEC), tornando utile, dunque, in caso di punture di insetti, ...
Come agisce ipoclorito di sodio?
Quando l'ipoclorito di sodio si dissolve in acqua, si formano due sostanze, che agiscono per ossidazione e disinfezione. Esse sono l'acido ipocloroso (HOCl) e lo ione ipoclorito (OCl-) meno attivo. Il pH dell'acqua determina quanto acido ipocloroso è formato.
Quanto costa ipoclorito di sodio?
Confronta 22 offerte per Ipoclorito Di Sodio Liquido a partire da 14,90 €
Come si forma il clorito di sodio?
L'ipoclorito di sodio puo' essere prodotto in due modi: - Dissolvendo sale in acqua addolcita, che risulta in una soluzione di brina concentrata. Essa viene elettrolizzata e forma una soluzione di ipoclorito di sodio in acqua. Questa soluzione contiene 150 g di cloro attivo (Cl2) per litro.