Cosa mangiare con l'urea alta?
Sommario
- Cosa mangiare con l'urea alta?
- Cosa vuol dire avere l'urea alta?
- Quando i valori dell azotemia sono preoccupanti?
- Che cos'è l'urea nel sangue?
- Quali alimenti si possono mangiare quando si ha l'azotemia?
- Che differenza c'è tra urea e acido urico?
- Come produrre urea?
- Come si cura l'azotemia nel sangue?
- Quando l'azotemia è considerata alta?

Cosa mangiare con l'urea alta?
I cibi consigliati invece per abbassare l'azotemia sono i vegetali a foglia verde (carciofi, barbabietole, asparagi e cetrioli in primis), frutti di bosco, mele, pesce e cereali. Il tutto accompagnato dalla buona abitudine di bere almeno due litri d'acqua al giorno, anche sotto forma di the o tisane.
Cosa vuol dire avere l'urea alta?
L'urea nel sangue può aumentare principalmente in presenza di una diminuita funzionalità dei reni. Questa può dipendere da diete iperproteiche, disidratazione, insufficienza cardiaca, nefropatie acute o croniche, e terapie con farmaci ad azione tossica sui reni.
Quando i valori dell azotemia sono preoccupanti?
I valori normali di azotemia sono compresi tra 15 e 50 mg/dl (milligrammi per decilitro di sangue), con una variabilità che dipende dall'età e dal sesso. Valori diversi da quelli di riferimento segnalano un'imperfetta depurazione del sangue da parte dei reni.
Che cos'è l'urea nel sangue?
Questo esame misura la concentrazione di urea nel sangue (azotemia). L'urea è prodotta nel fegato quando le proteine sono frammentate nelle loro componenti elementari (amminoacidi) e metabolizzate. Questo processo produce ammoniaca, che è convertita in un prodotto di scarto meno tossico, l'urea.
Quali alimenti si possono mangiare quando si ha l'azotemia?
In questi casi, come già detto, seguire una dieta ipoproteica è molto importante. È bene quindi evitare o assumere con moderazione carne, formaggio, pesce e legumi. Consigliati invece cereali, bietole, carciofi, barbabietole, asparagi e cetrioli. Ottimi alleati anche i frutti di bosco, i mirtilli, le mele e le pesche.
Che differenza c'è tra urea e acido urico?
L'acido urico è il principale prodotto escretorio azotato di rettili e uccelli mentre l'urea è il principale prodotto escretore dell'uomo. L'acido urico è escreto come solido con materia fecale negli uccelli e nei rettili, dove l'urea nell'uomo viene escreta con le urine come liquido.
Come produrre urea?
La produzione di urea avviene in due stadi: la sintesi del carbammato ammonico da NH3 e CO2, reazione esotermica che avviene fra 150- 210ºC e sotto pressione 140-250 atm con un rapporto NH3/CO2 = 3/1 – 4, e la decomposizione del carbammato a urea e acqua, reazione leggermente endotermica che è favorita abbassando la ...
Come si cura l'azotemia nel sangue?
In questi casi, come già detto, seguire una dieta ipoproteica è molto importante. È bene quindi evitare o assumere con moderazione carne, formaggio, pesce e legumi. Consigliati invece cereali, bietole, carciofi, barbabietole, asparagi e cetrioli. Ottimi alleati anche i frutti di bosco, i mirtilli, le mele e le pesche.
Quando l'azotemia è considerata alta?
In genere, nelle persone adulte, sono compresi tra 22 e 46 milligrammi per decilitro (mg/dl). Nei laboratori che impiegano come riferimento il cosiddetto indice di azoto ureico (blood urea nitrogen o BUN in lingua inglese), riportano come valori normali di azotemia quelli compresi tra 10,3 e 21,4 mg/dl.