Quante ore di matematica al liceo classico?

Quante ore di matematica al liceo classico?
Il prossimo anno, chi sceglierà il classico studierà 4 ore a settimana di Italiano (una in meno rispetto al vecchio ordinamento), 5 di Latino e 4 di Greco. Tre sole ore di Storia e Geografia (materia unica), 3 di Matematica e 2 di Scienze.
Qual è l'anno più difficile del liceo classico?
L'anno più difficile del liceo classico in genere è proprio il primo anno e, sai perché? Uscendo dalla scuola media si entra in contatto con un mondo totalmente differente dove ci sono diverse materie nuove, come il greco e il latino, e anche il tempo da dedicare allo studio giornaliero aumenta.
A cosa serve fare il liceo classico?
Il liceo classico fornisce una conoscenza culturale ampia sia di tipo umanistico che scientifico. Lo scopo di questa scuola è insegnare ai propri studenti le origini e la storia della civiltà occidentale e del suo pensiero partendo dallo studio della civiltà greca e romana per arrivare ai giorni nostri.
In quale liceo si fanno meno ore di matematica?
Il liceo delle scienze umane comprende meno ore di matematica rispetto generalmente agli altri (3 ore nel biennio e 2 nel triennio), però si studiano appunto scienze umane, che non credo sia ciò di cui parlavi.
Quante ore si fanno di inglese al liceo classico?
2016/2017 la scuola ha attivato classi prime soltanto con l'articolazione inglese- francese-tedesco (sezione A).
Che voti bisogna avere per andare al liceo classico?
2. Criteri per l'assegnazione del voto relativo al comportamento
Rispetto degli obiettivi comportamentali | Voto |
---|---|
Complessivamente adeguato | 8 |
Complessivamente accettabile | 7 |
Carente, ma recuperabile | 6 |
Insufficiente o gravemente insufficiente | 5 |