Quando si perde l'affido condiviso?

Quando si perde l'affido condiviso?
La regola generale dell'affido congiunto, può essere derogata eccezionalmente dai giudici in presenza di fattispecie particolari contrarie all'interesse supremo della prole, in quanto pregiudizievoli alla loro crescita psico-fisica.
Cosa vuol dire avere un bambino in affido?
Cosa è l'affido Familiare Attivare un affido familiare vuol dire accogliere un bambino non in pianta stabile (come l'adozione) ma per un periodo. Vuol dire aiutarlo in un percorso di recupero, a superare le difficoltà che ha passato, mentre i genitori naturali lavorano per superare i problemi che li frenano.
Come avviene l’affidamento ai nonni?
- In ogni caso, l’affidamento ai nonni può ovviamente avvenire solo in quei casi in cui il giudice ritenga che non vi siano le condizioni perché il minore possa vivere e crescere nella propria famiglia di origine [2] per via di una situazione di abbandono per “mancanza di assistenza materiale e morale, grave e irreversibile”.
Qual è l'affidamento dei minori?
- L'affidamento dei minori. Nel caso in cui la famiglia di origine di un minore versi temporaneamente in una situazione di disagio economico o psichico che sia tale da non poter garantire al figlio un ambiente familiare idoneo ad una crescita sana ed equilibrata, il minore può essere dato in affidamento per tutto il tempo in cui dura la causa di ...
Quando viene disposto l’affidamento temporaneo?
- L’affidamento temporaneo viene disposto: dal servizio sociale locale, quando vi sia il consenso dei genitori o del genitore esercente la responsabilità genitoriale o del tutore e previo loro consenso, sentito il minore che ha compiuto gli anni dodici e anche il minore di età inferiore che sia dotato di sufficiente capacità di discernimento.
Quanto dura l’affidamento a soggetti terzi?
- L’affidamento del minore a soggetti terzi, individuati in base alle indicazioni della legge, dura per il periodo in cui sussiste l’impedimento nella famiglia di origine. Tale situazione di disagio deve essere circoscritta nel tempo: è previsto un termine massimo, che può essere prorogato nell’interesse del minore.