Cosa si intende per assegno circolare?

Cosa si intende per assegno circolare?
L'assegno circolare è un titolo di credito emesso da una banca mediante il quale l'istituto si impegna a pagare a favore di un soggetto (detto beneficiario) una certa somma di denaro che è disponibile presso di esso al momento dell'emissione.
Cosa serve per fare un assegno circolare?
Come fare un assegno circolare?
- la denominazione di "assegno circolare"
- la promessa incondizionata di pagare a vista una somma determinata.
- nome, cognome o ragione sociale del prenditore/beneficiario.
- importo a cifre e in lettere.
- l'indicazione della data e del luogo di emissione.
- la sottoscrizione dell'Istituto emittente.
Chi firma assegno circolare non trasferibile?
Infine, l'assegno circolare deve riportare la firma della banca che lo emette, con la quale l'istituto di credito manifesta il suo impegno a pagare l'assegno circolare a vista. Non va invece apposta la firma di chi lo utilizzerà per il pagamento.
Dove incassare un assegno circolare non trasferibile?
Di regola l'assegno non trasferibile può essere portato all'incasso presso una filiale della banca che lo ha emesso oppure presso l'istituto di credito ove il beneficiario ha acceso il proprio conto corrente, sul quale l'assegno sarà versato, previo accertamento, da parte della banca, che l'identità di colui che ...