Che si vede nella rettoscopia?

Che si vede nella rettoscopia?
La rettoscopia è l'esame diagnostico che consente di osservare l'ano e la parte finale dell'intestino, ovvero l'intestino retto. In genere viene prescritta quando si è in presenza di sangue nelle feci.
Come si fa la rettoscopia?
Prima di sottoporsi all'esame, è necessario ripulire il tratto finale dell'intestino dalle feci. Generalmente ciò viene ottenuto mediante dei clisteri che il paziente deve eseguire il giorno precedente e qualche ora prima dell'esame, utilizzando un litro di acqua tiepida oppure un preparato acquistabile in farmacia.
Che cosa è la rettosigmoidoscopia?
La rettosigmoidoscopia è un esame endoscopico, che consente di esplorare l'interno dell'ultimo tratto del colon (o “grosso intestino”) e precisamente il retto ed il sigma, per mezzo di uno strumento chiamato “colonscopio”.
Cosa mangiare per rettoscopia?
Evitare bevande che contengano coloranti rosso o viola. Potrete mangiare: carne, salumi, pesce, pollame, uova, latticini, patate sbucciate, pane bianco. Il terzo giorno (quello che precede l'esame), assumete a pranzo esclusivamente liquidi (come ad esempio tè, latte, caffè, liquidi zuccherati, brodo…).
Cosa mangiare il giorno prima della rettoscopia?
Imodium®, Stopper®, Dissenten® e integratori di ferro). Dieta: la sera prima dell'esame consumare una cena leggera costituita da una minestra in brodo magro, pesce lessato o petto di pollo ai ferri. Limitare la quantità di cibi assunti.
Come si svolge la rettosigmoidoscopia?
La rettosigmoidoscopia viene eseguita grazie ad una sonda di appena 1 cm di diametro che viene inserita nell'ano, dotata di una luce e una videocamera.