Cosa presentano le ossa lunghe?

Sommario

Cosa presentano le ossa lunghe?

Cosa presentano le ossa lunghe?

Le ossa lunghe presentano una parte centrale (diafisi) e due estremità (epifisi) rivestite di cartilagine, che formano le superfici articolari.

Quali sono le ossa corte?

OSSA CORTE O BREVI: caratterizzate da lunghezza e diametro di simile misura; sono costituite da tessuto spugnoso completamente avvolto da una lamina di tessuto compatto. Esempi di ossa corte del corpo umano sono quelle del polso, del calcagno e delle vertebre.

Come crescono le ossa lunghe?

Via via che la cartilagine matura, si sviluppano delle cellule chiamate osteoblasti. Gli osteoblasti producono nuovo tessuto osseo permettendo alle ossa di allungarsi. Al termine della crescita (solitamente nella tarda adolescenza), le fisi di accrescimento si calcificano, cioè si assottigliano per poi chiudersi.

Come si accrescono le ossa?

E' noto che il contributo maggiore all'allungamento di un elemento scheletrico viene da un drastico aumento del volume di un particolare tipo di cellule, i condrociti, ossia le cellule cartilaginee. Nell'embrione, lle ossa si formano infatti da unrudimentale abbozzo cartilagineo, di dimensioni simili per tutte le ossa.

Quale funzione hanno le ossa?

Le ossa svolgono diverse funzioni: Fungono da riserva e deposito di minerali come calcio, fosforo, sodio e magnesio, indispensabili per regolare molti meccanismi fisiologici. Il midollo osseo in loro presente è in grado di produrre le cellule del sangue (globuli bianchi, globuli rossi, piastrine).

Dove si trovano e come si chiamano le ossa?

Le ossa lunghe si trovano negli arti superiori e inferiori. Negli arti superiori, sono l'omero, il radio e l'ulna. Negli arti inferiori sono il femore, la tibia e il perone. Le ossa lunghe si compongono di tre strati: il periostio, l'osso corticale, e l'osso spugnoso.

Perché le ossa crescono?

La crescita staturale è regolata da diversi ormoni; prima della pubertà lo stimolo per l'allungamento delle ossa lunghe è dato principalmente dal GH (od ormone somatotropo), in sinergia con gli ormoni tiroidei, nonché con l'insulina ed i fattori di crescita insulino simili (che ne potenziano gli effetti).

Post correlati: