Che cos'è la sindrome di Sezary?

Che cos'è la sindrome di Sezary?
La sindrome di Sézary è una forma particolarmente aggressiva di linfoma a cellule T, un tipo di linfoma non-Hodgkin nel quale le cellule tumorali (definite come cellule di Sézary, dal nome del Dr Albert Sézary che per primo descrisse questa malattia) sono in grado di infiltrare la pelle, il sangue e i linfonodi.
Come si presenta il linfoma della pelle?
“La presentazione clinica del linfoma cutaneo a cellule T è varia: le manifestazioni cutanee possono manifestarsi sotto forma di lesioni maculari ipopigmentate o iperpigmentate con colorazioni dal rosso al violaceo, papule, placche con o senza desquamazione, noduli, erosioni, ulcerazioni fino a quadri di eritrodermia ( ...
Come si muore di linfoma non-Hodgkin?
Un anticorpo monoclonale largamente utilizzato nella cura dei linfomi (in particolare del linfoma follicolare e del linfoma non-Hodgkin diffuso a grandi cellule B) è il rituximab che agisce, legandosi al componente CD20 presente sulla superficie di tutti i linfociti B, causandone la morte.
Come si presentano le metastasi cutanee?
Le metastasi locali portano alla formazione di papule o di noduli satelliti, che possono essere più o meno pigmentati. Sono possibili anche metastasi cutanee o negli organi interni e, occasionalmente, vengono scoperti noduli metastatici o linfonodi aumentati di volume ancora prima di diagnosticare la lesione primaria.