Quando nasce la pedagogia di genere?

Quando nasce la pedagogia di genere?
La Pedagogia di Genere ha già una sua storia il cui inizio è simbolicamente scandito dalla pubblicazione nel 1973 del volume di Elena Gianini Belotti Dalla parte delle bambine, un indagine sugli stereotipi e le discriminazioni di genere insite nelle pratiche educative di bambini e bambine in contesti scolastici e ...
Quante identità di genere ci sono?
Queste categorie possono comprendere transessuali, transgender, intersessuali, cross-dresser (per i quali non risulta appropriata la vecchia definizione di “travestiti”) e altre persone la cui identità di genere o di espressione sia, o venga considerata, diversa dall'identità sessuale attribuita alla nascita.
Quanti generi esistono al mondo?
Non tutte le tribù/nazioni hanno una forte rigidità di ruoli ma, tra quelli che invece la praticano, lo spettro che è stato solitamente documentato è quello di quattro generi: donna femminile, donna maschile, uomo femminile ed infine anche uomo maschile.
Quando nasce la pedagogia interculturale?
La pedagogia interculturale nasce in Europa (Francia, Germania, Svizzera anni '60) a seguito del radicamento degli immigrati nelle società d'immigrazione e soprattutto dalla presenza dei loro figli nelle scuole e nelle strutture educative.
Cosa vuol dire disparita di genere?
In ambienti e contesti dove uno dei due generi è sotto rappresentato e svantaggiato rispetto all'altro, si parla di disparità di genere. Questo si applica nella quasi totalità dei casi alla situazione delle donne nel mercato del lavoro, gravemente sfavorevole rispetto a quella degli uomini.
Cosa si intende per disuguaglianza di genere?
Tra queste, si distingue la disuguaglianza di genere, ovvero il divario che esiste in alcune società tra uomini e donne in almeno quattro ambiti: economia, educazione, politica, salute.