Come pagare ritenuta d'acconto prestazione occasionale?

Sommario

Come pagare ritenuta d'acconto prestazione occasionale?

Come pagare ritenuta d'acconto prestazione occasionale?

Il versamento va fatto compilando il modello F24, che deve essere inoltrato dal datore di lavoro (o dal suo ufficio del personale o dal suo commercialista) esclusivamente online usando il codice tributo 1040.

Qual è la ricevuta per prestazione occasionale con ritenuta D’acconto?

  • Ricevuta per Prestazione Occasionale con Ritenuta d’Acconto. La ricevuta per prestazione occasionale con ritenuta d’acconto deve quindi essere utilizzata solamente nel caso in cui il cliente sia un’azienda o un libero professionista con Partita Iva. In questi casi, va riportato il compenso lordo, l’importo della ritenuta d’acconto ...

Qual è la ricevuta per la prestazione occasionale?

  • La ricevuta per Prestazione Occasionale ha carattere di “quietanza di pagamento“, quindi la sua emissione certifica l’avvenuto pagamento della prestazione. Per questo è importante emettere la ricevuta non prima dell’avvenuto pagamento del compenso da parte del committente.

Qual è la possibilità di percepire il reddito da prestazione occasionale?

  • Possibilità che riguarda i soggetti che hanno percepito soltanto redditi da prestazione occasionale sotto i € 4.800 lordi annui. In questo caso, il reddito può non essere indicato in dichiarazione. Infatti, fino al raggiungimento di questa soglia, vi è una specifica detrazione IRPEF che abbatte totalmente l’imposta dovuta.

Cosa si può definire come prestazione di lavoro autonomo occasionale?

  • Si può definire come prestazione di lavoro autonomo occasionale occasionale ... La ritenuta d’acconto (pari al 20% dei compenso lordo); L’importo netto che verrà corrisposto dal committente. La ritenuta d’acconto del 20% deve essere applicata a riduzione del compenso lordo dovuto per la prestazione.

Post correlati: