Quando si deve operare la spondilolistesi?

Sommario

Quando si deve operare la spondilolistesi?

Quando si deve operare la spondilolistesi?

Operare è necessario quando il trattamento fisioterapico si riveli ormai insufficiente o quando diventino presenti disturbi da interessamento dei nervi periferici (sciatalgia, sensazione grave di formicolio o bruciore agli arti inferiori).

Quanto dura l'intervento di spondilolistesi?

L'anestesia è sempre generale, in quanto la durata dell'intervento va dalle tre alle sei ore. Il paziente passa a letto il giorno dell'intervento e viene fatto alzare il giorno successivo.

Dove operarsi di spondilolistesi?

Migliori ospedali per questa malattia

  • Ospedale di Pietra Ligure. 5.0 (14)
  • Clinica Cellini Torino. 5.0 (9)
  • Policlinico Gemelli Roma. 4.8 (18)
  • Ospedale San Francesco di Nuoro. 5.0 (7)
  • Ospedale Civile Maggiore Verona. 4.9 (8)
  • Villa Chiara di Casalecchio di Reno. 5.0 (6)
  • Centro Ortopedico CTO Torino. ...
  • Ospedale San Raffaele Milano.

Come curare lo scivolamento delle vertebre?

Il trattamento chirurgico della spondilolistesi consiste nella fusione (artrodesi) vertebrale che si ottiene con viti peduncolari e basse in titanio. Ove possibile è sempre consigliabile ottenere il riallineamento delle vertebre.

Cosa si può fare con la spondilolistesi?

La cura dipende dai sintomi e dal dolore: in genere vengono prescritti riposo, farmaci analgesici e antinfiammatori, terapie fisiche (Tecar ultrasuoni), fisioterapia e, in alcuni casi, un busto.

Come si opera la spondilolistesi?

L'intervento, che viene eseguito sempre in anestesia generale, prevede l'utilizzo di alcuni “mezzi di sintesi” che vengono impiantati mediante un taglio cutaneo mediano in regione lombare, dunque mediante una via di accesso posteriore.

Post correlati: