Come cedere il credito di imposta ristrutturazione?

Sommario

Come cedere il credito di imposta ristrutturazione?

Come cedere il credito di imposta ristrutturazione?

La cessione deve essere comunicata al beneficiario tramite l'invio di una comunicazione telematica all'Agenzia delle Entrate. La comunicazione deve essere inviata entro il 16 marzo dell'anno successivo in cui sono state sostenute le spese per la ristrutturazione.

Da quando è possibile la cessione del credito?

Si può optare per la cessione del credito a banche o istituti di credito se, dal primo gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2021, il contribuente ha sostenuto spese per interventi di: ristrutturazione edilizia (detrazione pari al 50%) ... recupero o restauro delle facciate degli edifici (bonus facciate, detrazione al 90%).

Chi può usufruire della cessione del credito?

La cessione può essere disposta in favore: dei fornitori di beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi. di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d'impresa, società ed enti)

Cosa rientra nello sconto in fattura del 50?

Con il Bonus Ristrutturazione è possibile detrarre il 50% delle spese per gli interventi di ristrutturazione: da oggi, a Roma, nei punti vendita che aderiscono a GruppoE, ricevi direttamente in fattura lo sconto del 50% per l'acquisto dei materiali, pavimenti, rivestimenti, sanitari, parquet, porte, finestre, termica, ...

Quando finisce lo sconto in fattura del 50?

Ci sarà la proroga non solo al prossimo anno, ma fino al 2024. A confermarlo l'ultima legge di bilancio che dovrebbe confermare anche per la detrazione al 50% la possibilità di optare per lo sconto in fattura e cessione del credito, come avveniva nel 2021.

Quali banche accettano la cessione del credito di imposta?

La Cessione del Credito: con Quali Banche si Può Fare?

  • Banca Unicredit.
  • Banca Intesa San Paolo.
  • Banca Sella.
  • Banca Carige.
  • Banca BNL BNP Paribas.
  • Poste Italiane.
  • Banca BPER.

Post correlati: