Come chiedere la 104 per genitore?

Sommario

Come chiedere la 104 per genitore?

Come chiedere la 104 per genitore?

La domanda di Legge 104 può essere inoltrata direttamente dal sito INPS tramite le credenziali di accesso (SPID, CNS o CIE). È possibile inviare la domanda tramite il contact center INPS e INAIL al numero 803 164. Infine, è possibile rivolgersi ad un patronato che gratuitamente procederà ad inviare la pratica.

Quali sono i requisiti per ottenere la legge 104?

Le persone con una disabilità accertata, stranieri o no, che a causa di minorazioni fisiche o psichiche mostrano difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione, hanno diritto alle agevolazioni previste dalla Legge 104/92.

Come richiedere la 104 sul sito INPS?

Legge 104: come fare richiesta

  1. tramite il portale web dell'INPS, nella sezione “Servizi per il cittadino” [10], se in possesso di accredito e codice PIN;
  2. tramite il Contact Center Inps-Inail, al numero verde 803.164, per il quale è però sempre necessario possedere codice PIN e credenziali;

Cosa serve per la presentazione della 104 al datore di lavoro?

La prima cosa da fare è consegnare all'INPS la domanda per la fruizione dei permessi Legge 104. Poi, con il numero protocollo dell'invio effettuato, consegnare una copia della domanda al datore di lavoro. L'INPS, comunicherà al datore di lavoro il diritto alla fruizione dei permessi Legge 104.

Come assistere un genitore con la Legge 104?

  • Come assistere un genitore con la legge 104? L'aiuto più utilizzato dai lavoratori dipendenti pubblici e privati che assistono un genitore è il diritto alla fruizione di 3 giorni di permesso mensile retribuito a condizione che il papà o la mamma disabile non siano ricoverati a tempo pieno. I permessi possono essere utilizzati a giorni o ...

Quali sono i requisiti richiesti per i permessi retribuiti legge 104?

  • Per quanto riguarda i permessi retribuiti legge 104, che spettano, nella misura di 3 giorni mensili (anche frazionabili), ai disabili ed ai familiari che li assistono, i requisiti richiesti per usufruirne sono: riconoscimento (con apposita certificazione) dell’handicap in situazione di gravità;

Quali sono le regole per i permessi 104 ad ore?

  • Le regole per i permessi 104 ad ore. In linea generale, se i tre giorni di permesso della legge 104 vengono utilizzati ad ore bisogna rispettare un limite di orario mensile. Questo limite è uguale all’orario normale di lavoro diviso il numero dei giorni lavorativi settimanali per tre. Per il calcolo, quindi, bisogna utilizzare la seguente formula:

Come ottenere il riconoscimento della Legge 104?

  • Riconoscimento Legge 104: certificato medico. Per poter inviare domanda all’Inps per il riconoscimento della Legge 104, devi innanzitutto richiedere un certificato, dal quale emerga l’esistenza di un handicap, al medico che ha in cura il tuo parente (nel certificato è indicata anche l’esistenza d’invalidità e l’eventuale non autosufficienza;

Post correlati: