Quali sono le auto che montano la catena di distribuzione?
Sommario
- Quali sono le auto che montano la catena di distribuzione?
- Che differenza c'è tra cinghia di distribuzione e catena di distribuzione?
- Cosa cambiare insieme alla catena di distribuzione?
- Quanto costa fare la catena di distribuzione BMW?
- Quando sostituire la catena di distribuzione del 1.3 Multijet?
- Cosa vuol dire motore a catena?
- Quanto dura la catena di distribuzione?
- Quanti chilometri può fare una catena di distribuzione?
- Quando sostituire la catena di distribuzione?
- Quanto costa cambiare una catena di distribuzione a un veicolo?
- Come andrebbe sostituita la catena di distribuzione?

Quali sono le auto che montano la catena di distribuzione?
Tra i marchi che assemblano una catena di distribuzione, ci sono tra gli altri BMW , Mazda , Mercedes-Benz.
Che differenza c'è tra cinghia di distribuzione e catena di distribuzione?
La catena di distribuzione non va sostituita – a differenza della cinghia (che ha una durata più breve) – in quanto teoricamente dura quanto il motore, non richiede manutenzione, è meno soggetta a dilatazioni termiche (e quindi “sopporta” meglio regimi elevati) e in caso di cedimento provoca meno danni agli alberi a ...
Cosa cambiare insieme alla catena di distribuzione?
Viste le similitudini di funzionamento precedentemente illustrate, si può affermare che, in termini di ore di manodopera, sostituire la catena equivale a cambiare la cinghia a bagno d'olio. La catena ha però un indubbio vantaggio rispetto alla cinghia, ovvero l'intervallo di sostituzione generalmente maggiore.
Quanto costa fare la catena di distribuzione BMW?
Il costo della sostituzione della catena di distribuzione della BMW Serie 1 è dato dal prezzo del kit che compone la catena e dal prezzo della manodopera. Il kit ha un costo di circa 360,00 €, mentre la manodopera può arrivare anche a 250,00 €.
Quando sostituire la catena di distribuzione del 1.3 Multijet?
Acquistando un ricambio originale si sta sicuri per altri 250 mila km. Tanto poi quelle di concorrenza non durano più di 100/150 mila km (se guardiamo le statistiche) e il lavoro per il cambio della catena lo pagate due volte nei 250/300 mila km.
Cosa vuol dire motore a catena?
Come dicevamo, la catena di distribuzione è una componente essenziale dei motori a 4 tempi che consente la trasmissione del movimento dall'albero motore all'albero a camme. Essa fa parte di un gruppo di elementi (tenditore, guarnizioni e diversi dadi) che hanno lo scopo di sincronizzare tutte le altre parti del motore.
Quanto dura la catena di distribuzione?
10 anni Può capitare infatti che a seguito di diverse sollecitazioni, essa si spezzi molto prima di quanto normalmente ci si attende. In ogni caso tuttavia la catena di distribuzione ha una durata variabile tra i 5 e i 10 anni e ciò dipende, come detto, da diversi fattori troppe volte imprevedibili.
Quanti chilometri può fare una catena di distribuzione?
Esiste una regola generale, secondo cui la sostituzione della cinghia va effettuata: fra 100.0.000 km.
Quando sostituire la catena di distribuzione?
- Quando sostituire la catena di distribuzione Procediamo con ordine: la cinghia di distribuzione deve essere sostituita mediamente intorno ai 100-120 mila chilometri di percorrenza . Le case costruttrici indicano questa operazione di manutenzione straordinaria sul libretto in vostro possesso; il consiglio è di attenersi a quanto raccomandato.
Quanto costa cambiare una catena di distribuzione a un veicolo?
- La catena ha però un indubbio vantaggio rispetto alla cinghia, cioè la possibilità di registrare il suo tensionamento tramite il tendicatena, operazione relativamente semplice e per nulla onerosa. Parlando di cifre, cambiare una cinghia di distribuzione a un veicolo costa mediamente dai 300 ai mille euro a seconda del modello;
Come andrebbe sostituita la catena di distribuzione?
- La catena di distribuzione andrebbe sostituita solo nei casi in cui il meccanico lo ritiene opportuno. La catena di distribuzione gira all’interno del blocco motore e si occupa unicamente della fasatura: inoltre il suo tensionamento dipende da un dispositivo apposito chiamato tendicatena.