Perché si screpolano gli angoli della bocca?

Perché si screpolano gli angoli della bocca?
La cheilite angolare è una patologia cutanea che interessa gli angoli della bocca e si accompagna alla formazione di una fissurazione fastidiosa e dolente. Nella maggior parte dei casi, questa lesione risulta da un'infezione, come la candidosi, che innesca un'infiammazione a livello delle commissure labiali.
Come eliminare la cheilite?
Quando la cheilite è provocata da una micosi da Candida albicans, il trattamento mirato prevede l'utilizzo di un antimicotico, rigorosamente prescritto da un medico. Se l'agente infettivo è batterico, invece, è opportuno seguire una terapia a base di antibiotici specifici per il tipo di patogeno coinvolto.
Cosa mettere su cheilite?
Se la cheilite è dovuta a un'infezione micotica (da Candida), applicazioni locali di antimicotici come le pomate a base di crotimazolo (Canesten), o il principio attivo del miconazolo che ha proprietà antimicotiche e antibatteriche possono essere indicate.
Cosa sono le ragadi alle labbra?
Le ragadi alle labbra sono screpolature, piccole fessurazioni che si manifestano sulle labbra, ma anche su altre parti del corpo, come mani, piedi, ano e seno.
Come tirare su gli angoli della bocca?
Gli angoli della bocca, segnati dall'inesorabile avanzare dell'età, possono essere sollevati tramite escissione di un triangolo di pelle appena al di sopra degli angoli della bocca. Ciò si traduce in una piccola cicatrice bianca all'angolo della bocca (lunga circa 1,5 cm).
Quando si spaccano le labbra?
La cheilite può essere causata da infezioni batteriche, virali o da allergie. Infezioni: funghi della pelle e infezioni come l'Herpes Simplex possono causare secchezza delle labbra e screpolatura, talvolta con la comparsa di lesioni dolorose.