Come si fa la rivalutazione del Tfr?

Sommario

Come si fa la rivalutazione del Tfr?

Come si fa la rivalutazione del Tfr?

Per determinare il coefficiente di rivalutazione in un determinato mese si calcola il 75% della variazione dell'indice Istat FOI rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente e si somma il risultato ad un tasso fisso stabilito per legge nella misura dell'1,5%, ottenendo così il "tasso di rivalutazione annuale del ...

Quando esce il coefficiente di rivalutazione TFR?

TFR: il coefficiente di rivalutazione dal 2005
annomeseTFR maturato fino al periodo compreso tra
2019dicembre15 dic - 14 gen
2019novembre15 nov - 14 dic
2019ottobre15 ott - 14 nov
2019settembre15 sett - 14 ott

Come si calcola la rivalutazione?

Metodo di calcolo L'indice della rivalutazione si ottiene dividendo l'indice del mese di scadenza per l'indice del mese di decorrenza, e moltiplicando per il coefficiente di raccordo. L'importo della somma rivalutata si ottiene moltiplicando il capitale iniziale per l'indice della rivalutazione in precedenza ottenuto.

Quando esce indice rivalutazione TFR 2021?

Con il comunicato ISTAT del 16 novembre 2021, che ha stabilito in 105,1 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (senza tabacchi), sono stati rielaborati i coefficienti validi per il mese di ottobre 2021 del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro.

Come calcolare la rivalutazione del TFR esempio?

Quindi, per conteggiare il TFR si somma per ciascun anno di lavoro una quota pari all'importo della retribuzione annua percepita divisa per il coefficiente 13,5....Nel dettaglio, avremo che:

  1. 20.000/13,5 = 1.481,48€;
  2. 22.000/13,5 = 1.629,62€;
  3. 25.000/13,5 = 1.851,85€.

Quando esce indice rivalutazione TFR dicembre 2020?

TFR: il coefficiente di rivalutazione dal 2005
annomesecoefficiente di rivalutazione (%)
2020dicembre1,500000
2020novembre1,375000
2020ottobre1,250000
2020settembre1,125000

Come Devalutare una somma?

Per devalutare occorre utilizzare il "coefficiente di devalutazione" e, una volta ottennuta la somma dovuta al momento del danno la si può nuovamente aggiornare applicando gli interessi sulle somme annualmente rivalutate.

Post correlati: