Come deve essere il PSA?

Come deve essere il PSA?
Un valore di PSA pari a 4 ng/ml può essere normale se riscontrato a 70 anni mentre è fortemente sospetto se il soggetto ha 50 anni. Attualmente, per gli uomini più giovani, è ritenuto più corretto accettare come normale un valore fino a 2,5 ng/ml.
Qual è il rischio per il tumore della prostata?
- Uno dei principali fattori di rischio per il tumore della prostata è l’età: le possibilità di ammalarsi sono molto scarse prima dei 40 anni, ma aumentano ...
Quali sono i sintomi del cancro della prostata?
- Il cancro della prostata non ha sintomi specifici, e i disturbi che si possono riscontrare sono gli stessi che si accompagnano all’ iperplasia prostatica benigna, molto frequente dopo i 50 anni, vale a dire: indebolimento del getto delle urine; frequente necessità di urinare, sia di giorno che di notte;
Quali sono i sintomi urinari del tumore della prostata?
- I sintomi urinari del tumore della prostata compaiono solo nelle fasi più avanzate della malattia e comunque possono indicare anche la presenza di patologie diverse dal tumore. È quindi molto importante che la diagnosi sia eseguita da un medico specialista che prenda in considerazione diversi fattori prima di decidere come procedere.
Che cosa è la prostata?
- La prostata è presente solo negli uomini, è posizionata di fronte al retto e produce una parte del liquido seminale rilasciato durante l'eiaculazione. In condizioni normali ha le dimensioni di una noce, ma con il passare degli anni o a causa di alcune patologie può ingrossarsi fino a dare disturbi soprattutto di tipo urinario.