Cosa significa VES bassa?

Sommario

Cosa significa VES bassa?

Cosa significa VES bassa?

VES bassa: se il valore è vicino allo 0 può indicare un'allergia, un eccesso di globuli rossi nel sangue o una grave disidratazione dell'organismo.

Cosa significa VES in medicina?

Con il termine VES si indica la velocità di eritrosedimentazione (velocità di sedimentazione degli globuli rossi, detti eritrociti, presenti nel sangue). Il test misura il tempo impiegato dai globuli rossi per separarsi dalla parte liquida del sangue (il plasma) e depositarsi sul fondo di una provetta.

Cosa indica il VES alto?

Come già accennato, la VES è un test ematologico molto comune, che può indicare e monitorare un aumento dell'attività infiammatoria all'interno del corpo causato da una o più condizioni, come malattie autoimmuni, infezioni o tumori.

Quanto deve essere il valore della VES?

La VES viene calcolata in distanza percorsa, espressa in millimetri, in un'ora (mm/h). Cosa vuol dire? Che per calcolare la velocità di sedimentazione è necessario vedere quanta distanza percorrono i globuli rossi in un'ora. L'intervallo normale è compreso tra 0 e 19 mm/h per gli uomini e tra 0 e 28 mm/h per le donne.

Quali sono i valori normali della VES?

  • Valori normali. In condizioni normali, il valore della VES è di circa 10-20 mm all'ora. Con l'età la VES presenta un incremento lento ma definitivo, anche nei soggetti clinicamente sani, per cui i range di normalità variano in relazione alla fascia d'età di appartenenza.

Cosa può indicare un aumento di VES?

  • Quando una patologia viene monitorata nel tempo, l'aumento di VES può indicare un aumento dell'infiammazione o una scarsa risposta alla terapia; una VES normale o diminuita può indicare una risposta appropriata al trattamento.

Quali sono i valori di VES moderatamente elevata?

  • VES moderatamente elevata: valori vicini o poco più alti di 20 millimetri in 1 ora, si riscontrano in caso di gravidanza oppure nel corso di un'infezione causata da batteri (come, per esempio, la faringite) o di un'anemia, ma anche in età avanzata.

Post correlati: