Quanto bergamotto si può bere al giorno?
Sommario
- Quanto bergamotto si può bere al giorno?
- Quando mangiare il bergamotto?
- Come utilizzare l'olio essenziale di bergamotto?
- Come si diluisce il bergamotto?
- Quando il bergamotto è maturo?
- Quali sono i benefici del Bergamotto per il nostro organismo?
- Come viene consumato il bergamotto?
- Qual è l’uso topico del bergamotto?
- Come avviene la somministrazione del bergamotto?

Quanto bergamotto si può bere al giorno?
Questo argomento è stato oggetto di studio anche da parte di alcuni gruppi di ricerca universitari e la risposta che hanno dato è 50 ml al giorno, purché si tratti di succo al naturale, nel caso in cui sia succo derivato da concentrato i componenti attivi saranno di meno e la quantità di succo da bere dipende, ...
Quando mangiare il bergamotto?
Si potrebbe dire che il bergamotto sia un orgoglio tutto italiano, la produzione calabrese infatti copre il 90% della produzione globale, con esportazioni in tutto il mondo. I bergamotti si raccolgono in inverno: ora è il momento perfetto per apprezzarli freschi!
Come utilizzare l'olio essenziale di bergamotto?
L'olio essenziale ricavato dal bergamotto è un ottimo disinfettante, sebo-regolatore e antibatterico, se applicato sulla pelle. Trova pertanto molti impieghi per la cura di acne e punti neri: ne bastano 3 gocce unite alla crema idratante o al tonico per ottenere un effetto astringente.
Come si diluisce il bergamotto?
Le indicazioni in letteratura indicano un consumo quotidiano di 50 ml di succo di bergamotto, se poco sopportabile, allungato a piacimento con acqua diventa una ottima diluizione senza pregiudicare l'efficacia.
Quando il bergamotto è maturo?
Il Periodo di maturazione dei Bergamotti in genere avviene in autunno inoltrato o inverno. I primi frutti vengono raccolti tra metà novembre e gennaio. ... Prevede infatti, sole per 300 giorni l'anno, estati calde senza pioggia, inverni miti, primavere e autunni molto piovosi.
Quali sono i benefici del Bergamotto per il nostro organismo?
- I benefici che ne conseguono per il nostro organismo sono molteplici. Grazie all’azione antiossidante il bergamotto protegge le cellule nervose dal deterioramento causato dai radicali liberi che si traduce nell’insorgenza di patologie neuro-degenerative come il Parkinson e l’Alzheimer.
Come viene consumato il bergamotto?
- Di per sé il bergamotto non ha un gusto molto gradevole quindi non viene consumato tanto come frutto fresco, quanto sotto forma di spremuta, magari in abbinamento ad altri frutti più dolci. Il frutto del bergamotto si utilizza, dal punto di vista alimentare, soprattutto per la produzione di succhi di frutta e di confetture.
Qual è l’uso topico del bergamotto?
- Infatti, l’uso topico del bergamotto o del suo olio essenziale viene consigliato in caso di herpes, ma può essere usato anche come colluttorio per disinfettare il cavo orale. Usi del Bergamotto: alimentazione cosmetica e non solo. Il bergamotto trova impiego nei più svariati campi: cosmetico, chimico, alimentare...
Come avviene la somministrazione del bergamotto?
- La somministrazione del bergamotto sotto forma di succo o spremuta avviene proprio per usi terapeutici. Il bergamotto e il suo succo hanno proprietà energizzanti e tonificanti. In particolare il succo di bergamotto contiene dei principi attivi che aiutano a ridurre il colesterolo.