Cosa succede dopo la crioterapia?

Sommario

Cosa succede dopo la crioterapia?

Cosa succede dopo la crioterapia?

Dopo la seduta di crioterapia, la zona trattata si arrossa e il soggetto può provare bruciore e/o dolore che durano pochi minuti. Nei giorni seguenti si formano delle piccole bolle che evolvono poi in croste; sia le bolle sia le croste non devono essere alterate o rimosse.

Cosa si brucia con l'azoto liquido?

La Crioterapia con azoto liquido è indicata in caso di: Verruche. Verruche piane, volgari (porri), plantari, filiformi. Mollusco contagioso.

Che cos'è la crioterapia con azoto liquido?

La crioterapia con azoto liquido, detta anche terapia del freddo, è un trattamento puramente locale utilizzato ormai da numerosi anni in ambito dermatologico per la cura di diverse patologie, attraverso un rapido e controllato abbassamento della temperatura sulla parte di cute interessata con l'applicazione di azoto ...

Cosa si cura con la crioterapia?

La crioterapia è molto utilizzata per la cura di patologie cutanee (come, ad esempio, verruche virali, molluschi contagiosi, condilomi acuminati, cicatrici, alopecia, cheratosi attiniche e seborroiche, piccoli e superficiali tumori epiteliali, ecc.).

Come si applica l’azoto liquido sulla lesione?

  • Il dermatologo applica l’azoto liquido sulla lesione, o sulle lesioni, mediante uno spray o mediante un batuffolo di cotone montato su un bastoncino. Solitamente per la cheratosi attinica è sufficiente un singolo trattamento di crioterapia per la risoluzione delle lesioni e non è necessaria l’anestesia locale.

Come si usa azoto liquido in dermatologia?

  • La Dermatologia fa uso di Azoto liquido a bassissime temperature (-196°C) nel trattamento di lesioni cutanee superificiali, come verruche, cheratosi, emorroidi, piccole neoplasie, acne, ecc.. L'Azoto liquido, applicato sulla zona da trattare, determina una vera e propria ustione da freddo, che elimina tali lesioni.

Qual è la forma più comune di cheratosi attinica?

  • Cheratosi Attinica La forma più comune di precansori cutanea. INCIDENZA. Le stime attuali sull’incidenza della cheratosi attinica indicano che più di 10 milioni ...

Post correlati: