Cosa studiare per fare il procuratore sportivo?

Sommario

Cosa studiare per fare il procuratore sportivo?

Cosa studiare per fare il procuratore sportivo?

Stiamo parlando della Laurea in Scienze dell'economia e della gestione aziendale e di quella in Scienze delle attività motorie e sportive (ancora più specifica), capaci di donare a chi le frequenta una formazione che includa nozioni di diritto, di economia ed attività sportiva.

A cosa serve il procuratore di calcio?

Il procuratore sportivo (o agente) è la persona che negozia, per conto degli atleti, i contratti con le società sportive ottenendo, in cambio, una percentuale dell'ingaggio. Può ricevere mandati anche dalle società sportive per tutelare i propri interessi o per arrivare ad un determinato obiettivo di mercato.

Quanto guadagnano i procuratori?

Nel dettaglio, ecco quanto ciascuna squadra ha corrisposto ai procuratori sportivi sotto forma di compensi: JUVENTUS: € 20.800.137,97. ROMA: € 19.241.912,00. MILAN: € 14.315.291,95.

Quanto guadagna Mino Raiola in un anno?

Raiola e quelle commissioni-monstre: 70 milioni solo nel 2020 - La Gazzetta dello Sport.

Quanto vale Raiola?

Per avere una mezza idea, comunque, ci si può affidare a Forbes, che per il 2020 lo pone al quarto posto della classifica degli agenti sportivi più importanti, con un valore netto stimato che raggiunge gli 84,7 milioni di dollari.

Post correlati: