Quando fare aerosol con soluzione ipertonica?
Sommario
- Quando fare aerosol con soluzione ipertonica?
- Che differenza c'è tra soluzione ipertonica e isotonica?
- Quanta ipertonica nell aerosol?
- Quale soluzione fisiologica per aerosol?
- Cosa si mette dentro il Rinowash?
- A cosa serve soluzione ipertonica?
- Come usare la soluzione isotonica?
- Quanti minuti si fa l'aerosol?
- Quanti cc di fisiologica per aerosol?

Quando fare aerosol con soluzione ipertonica?
Quando utilizzare la soluzione ipertonica?
- Infezioni virali, quando il muco in eccesso presenta un caratteristico colore che vira dal giallognolo al verdognolo. ...
- Congestione nasale, scioglie il muco e ne facilita il deflusso e l'eliminazione.
Che differenza c'è tra soluzione ipertonica e isotonica?
Chimicamente la differenza è questa. L'isotonica è il composto di due soluzioni con la stessa concentrazione di soluto, l'ipertonica ha una maggior concentrazione di un soluto rispetto all'altro, quella ipotonica ce l'ha inferiore.
Quanta ipertonica nell aerosol?
N.B. → La dose raccomandata di soluzione salina ipertonica al 3% per inalazione è di un flaconcino monodose da 2 a 4 volte al giorno.
Quale soluzione fisiologica per aerosol?
La soluzione fisiologica che tieni in casa in forma di fiale o spray è una miscela di acqua e sale, ovvero NaCl (o cloruro di sodio) allo 0,9% P/V (mg/100ml), ovvero in 100 ml di acqua vengono disciolti 9 mg di sale. Tale soluzione, infatti, è detta anche salina.
Cosa si mette dentro il Rinowash?
Rinowash è indicato secondo le esigenze del paziente e in base alla prescrizione medica, con:
- Soluzione Fisiologica.
- Soluzione Ipertonica.
- Acqua termale.
- Acido Ialuronico.
- Farmaci (antibiotici, mucolitici, corticosteroidi)
A cosa serve soluzione ipertonica?
In genere questa soluzione viene consigliata dal medico per lavaggi nasali o irrigazioni in caso di raffreddore: la soluzione ipertonica farà sì che, per osmosi, le cellule libereranno acqua che favorirà l'espulsione del muco accumulato all'interno delle mucose nasali.
Come usare la soluzione isotonica?
La soluzione isotonica può essere usata anche per l'aerosol, per diluire i medicinali da nebulizzare, in modo da tenere più possibile idratata la mucosa nasale; può essere usata come lavaggio della superficie oculare, in caso di secchezza, bruciore, e arrossamento, dati da fattori esterni come vento, sole, fumi, ...
Quanti minuti si fa l'aerosol?
La seduta di aerosolterapia va preferibilmente condotta in un'unica soluzione, senza interruzioni. La durata complessiva non deve superare i 10 minuti.
Quanti cc di fisiologica per aerosol?
Gli aerosol ad ultrasuoni sono rapidissimi e silenziosissimi ma non riescono a nebulizzare le particelle di farmaco denso come i cortisonici (es. Clenil) Dato che il farmaco non verrà nebulizzato tutto, si consiglia di diluire sempre il farmaco con 2 ml si soluzione fisiologica, salvo diversa indicazione del medico.