Come è fatta la psoriasi?

Come è fatta la psoriasi?
La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle, acarattere cronico e recidivante, caratterizzata da chiazze eritematose ricoperte da uno strato squamoso bianco-argenteo, generalmente localizzate a livello dei gomiti, della ginocchia, della regione sacrale e del capillizio.
Cosa posso mangiare per la psoriasi?
cereali integrali (riso, grano ma anche avena, orzo, farro, segale) e pseudo-cereali (grano saraceno, quinoa, amaranto), legumi, frutta e verdura (meglio se fresche e di stagione) come fonti di fibra, oligoelementi e vitamine; olio extra vergine di oliva come principale fonte di grassi alimentari.
Come si tratta la psoriasi?
- La diagnosi della psoriasi si basa sull'aspetto e sulla distribuzione delle lesioni. Il trattamento prevede l'utilizzo di emollienti, farmaci topici (analoghi della vitamina D, retinoidi, catrame, antralina e corticosteroidi), fototerapia e, nelle forme più gravi, terapie sistemiche (metotrexato, ciclosporina o farmaci biologici).
Quali sono i farmaci sistemici per la psoriasi?
- I farmaci sistemici per la psoriasi comprendono la ciclosporina, il metotrexato (indicato in presenza di psoriasi da moderata a grave associata ad artrite psoriasica) e l'acitretina (ormai poco usata, soprattutto nelle donne per il forte rischio teratogeno).
Qual è la psoriasi guttata?
- La psoriasi guttata è caratterizzata da piccole chiazze che assomigliano a gocce (il suo nome deriva dal latino gutta, che significa per l'appunto gocce).
Qual è la psoriasi pustolosa generalizzata?
- La psoriasi pustolosa generalizzata è un'altra forma molto grave di psoriasi, che si presenta con pustole giallo-brune a contenuto purulento (ripiene di pus ). Si associa, inoltre, a febbre, malessere, parestesie e sensazioni di bruciore.