Quando si mette lì?

Sommario

Quando si mette lì?

Quando si mette lì?

Gli, quando è considerato come pronome personale e non come articolo determinativo, svolge la funzione di complemento di termine al singolare, rispondendo alla domanda "a chi?", "a che cosa?" e può essere reso con la forma "a lui". Li invece ha valore di complemento oggetto e vuol dire "loro", "essi".

Cosa significa lì nei documenti?

L'articolo determinativo maschile plurale li, che è una forma antica dell'articolo maschile plurale i, continua a essere usato prima di una data nei documenti burocratici e nelle lettere commerciali: Ferrara, li 29 gennaio 2005. Spesso viene confuso con l'avverbio di luogo , e perciò viene accentato.

Come si scrive su in grammatica?

L'avverbio su si scrive senza accento. Tra su e sù l'unica forma corretta è su , la forma accentata è assolutamente sbagliata; in qualsiasi possibile caso (anche quando ci riferiamo alla preposizione su) non dovremo riportare l'accento grave sulla u.

Come si scrive su di?

Non è corretto. Non c'è bisogno di distinguere su avverbio (come negli esempi presentati) da su preposizione (conto su di te, Alonso su Ferrari) facendo ricorso a un'accentazione differenziale, in quanto il contesto elimina ogni dubbio.

Che significa Lì per lì?

intr. lì per lì avv. sul momento: lì per lì non ho saputo rispondere.

Cosa scrivere nei documenti li?

A proposito di ciò, va notato che il li (spesso scritto ) anteposto alla data nelle intestazioni di molti documenti, anche ufficiali (Firenze, li 15.10.2002) non è altro che una variante (arcaica in quest'uso) dell'articolo determinativo maschile plurale i/gli: originariamente, la formula recitava Firenze, li 15 ...

Post correlati: