Quando non spettano le detrazioni per figli a carico?
Sommario

Quando non spettano le detrazioni per figli a carico?
La detrazione fiscale spetta se i familiari detengono un reddito personale non superiore a 2.840,51 euro. Per i figli di età inferiore ai 24 anni la soglia è di 4.000 euro di reddito annuo.
Come funziona detrazione figli a carico?
La detrazione per figli a carico compete a ciascuno dei genitori nella misura del 50 % e non può essere ripartita liberamente fra i due soggetti. E' tuttavia previsto che, in caso di accordo, la detrazione possa essere attribuita, nella misura del 100%, al coniuge con il reddito più elevato.
Chi può richiedere le detrazioni per figli a carico?
Le detrazioni per familiari a carico possono essere richieste per i seguenti familiari: il coniuge se non legalmente ed effettivamente separato; i figli, naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati anche se non conviventi con il contribuente che sostiene il carico fiscale; gli altri familiari di cui all'art.
Quando si ha diritto alle detrazioni per figli a carico?
Detrazioni base per i figli. La detrazione di base per i figli a carico è attualmente pari a: 1.220 euro, per il figlio di età inferiore a tre anni; 950 euro, se il figlio ha un'età pari o superiore a tre anni.
Come va compilato il modulo per figli a carico?
3:037:05Clip suggerito · 53 secondiTutorial - Come compilare il modello per le detrazioni - YouTubeYouTube
Chi scarica le spese mediche dei figli?
Quando l'onere viene sostenuto per i figli a carico, la detrazione spetta al genitore al quale è intestato il documento di spesa. Se il documento è intestato al figlio, le spese vanno suddivise tra i due genitori in relazione al loro effettivo sostenimento.