Cosa fare se il ciclamino ha le foglie gialle?

Sommario

Cosa fare se il ciclamino ha le foglie gialle?

Cosa fare se il ciclamino ha le foglie gialle?

Troppa acqua, inoltre, provoca l'ingiallimento delle foglie. In genere la pianta va innaffiata 2-3 volte alla settimana, ma da giugno in poi va prima ridotto e poi eliminato l'apporto d'acqua per riprendere poi a settembre. Nel periodo di riposo il bulbo va interrato.

Cosa fare se il ciclamino si affloscia?

Foglie e fiori che si afflosciano Se il ciclamino presenta questi sintomi vuol dire che la pianta è stata sistemata in un posto troppo caldo e secco. Rimedi: in questo caso è sufficiente bagnarla bene e spostarla in un ambiente più fresco ed umido.

Quando il ciclamino perde le foglie?

In primavera-estate il ciclamino perde completamente le foglie. In questo momento bisogna conservare il bulbo in un luogo ombreggiato e fresco, innaffiando ogni tanto solo vicino al bulbo, per mantenerlo vitale.

Perché il gelsomino ha le foglie gialle?

Le foglie che ingialliscono potrebbero essere dovute a grandi eccessi di annaffiature, e ad un substrato di coltivazione mantenuto a lungo umido, o anche inzuppato d'acqua; queste piante infatti temono molto i ristagni idrici, soprattutto quando vengono coltivate in vaso.

Dove tenere i ciclamini d'estate?

Se tenuto in casa, il ciclamino rischia di appassire a causa del calore eccessivo. Se la temperatura supera i 20° per un tempo prolungato, infatti, i fiori appassiscono e le foglie ingialliscono. Il vaso deve perciò essere collocato il più lontano possibile da termosifoni e altre fonti di calore.

Come si cura una pianta di ciclamino?

Il ciclamino va innaffiato con cura e regolarità, evitando che si formino ristagni d'acqua che potrebbero far marcire la pianta, ma controllando anche che il terreno non resti troppo asciutto per giorni. Quando entra nella fase del riposo vegetativo (a primavera), la pianta del ciclamino non necessita di annaffiature.

Perché il mio ciclamino sta morendo?

Se la temperatura della vostra casa è di oltre 20°C durante il giorno e 10°C durante la notte, il vostro ciclamino inizierà a morire lentamente. Le temperature troppo alte causeranno un rapido ingiallimento della pianta, fino a far morire tutti i fiori.

Cosa fare dopo la fioritura dei ciclamini?

I ciclamini sfioriti vanno collocati in una zona del terrazzo fresca ma non fredda, che sia luminosa, non in ombra ma non esposta ai raggi diretti del sole; il terriccio andrà mantenuto leggermente umido.

Post correlati: