In che regione si trova la Maddalena?

Sommario

In che regione si trova la Maddalena?

In che regione si trova la Maddalena?

La Maddalena (A Madalena in gallurese, Sa Madalena in sardo) è un comune italiano di 10 825 abitanti della provincia di Sassari (il più a nord della Sardegna) costituito dall'arcipelago di La Maddalena formato da varie isole e isolotti, tra cui: l'omonima isola La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, ...

Dove si trovano le isole della Maddalena?

Sardegna L'Isola della Maddalena è la più grande dell'omonimo arcipelago che si trova nella parte nord-orientale della Sardegna. Ricca di calette, spiagge e insenature sulla costa, al suo interno si può ammirare un dolce paesaggio collinare.

Come girare a La Maddalena?

L'isola della Maddalena è raggiungibile solo via mare per cui sia che arriviate in Sardegna in aereo o in traghetto dovrete recarvi a Palau da qui partono i traghetti per la Maddalena. Le corse sono offerte da due diverse compagnie di navigazione, la Delcomar e la Maddalena Lines.

Perché si chiama Isola della Maddalena?

Vi sarete chiesti perché l'Isola di La Maddalena si chiami così. Perché attesta il culto nei confronti della santa Maria Maddalena che veniva chiamata La Maddalena cioè abitante di Magdala. Il nome di un luogo è una derivazione dal personaggio storico o di fantasia a cui è legato .

Cosa c'è da vedere alla Maddalena?

Le 7 cosa da vedere a La Maddalena e dintorni

  • Centro storico di La Maddalena.
  • Chiesa di Santa Maria Maddalena.
  • Porto di Cala Gavetta.
  • Sobborgo di Moneta.
  • Museo Nino Lamboglia.
  • Le spiagge di La Maddalena.
  • Gita a Caprera.

Come si chiamano le isole della Maddalena?

L'arcipelago della Maddalena si estende di fronte alla costa nord orientale della Sardegna e comprende, senza contare i numerosi scogli e isolotti, sette isole principali divise in due gruppi: a nord est la Maddalena (che dà il nome all'arcipelago), Caprera e Santo Stefano; a nord ovest Spargi, Budelli, Razzoli e Santa ...

Come ci si arriva a Caprera?

E' possibile raggiungere l'isola di Caprera con un tour in barca che vi porterà alla scoperta di tutto l'arcipelago della Maddalena. Immergiti nelle limpide acque della Sardegna con un'escursione in barca all'arcipelago della Maddalena.

Come è stata frequentata l'isola di La Maddalena?

  • Storia. L'isola di La Maddalena è stata frequentata dall'uomo fin dal neolitico: intorno alla zona di Spalmatore vi sono stati ritrovamenti nei tafoni. A seguito della caduta dell'Impero romano d'Occidente l'arcipelago di La Maddalena fu abbandonato dall'uomo fino al XVII secolo, quando vi si stabilirono ...

Chi è la Maddalena in sardo?

  • La Maddalena (A Madalena in gallurese, Sa Madalena in sardo) è un comune italiano di 11 233 abitanti della provincia di Sassari (il più a nord della Sardegna) costituito dall'arcipelago di La Maddalena formato da varie isole e isolotti, tra cui: l'omonima isola di La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria, Razzoli.

Dove è gemellata La Maddalena?

  • Cap: 07024 La Maddalena (capoluogo), 07020 Isola di Caprera (Stagnali), 07020 Moneta; Gemellaggi. La Maddalena è gemellata con le seguenti città: Ajaccio; Nizza; Sport

Post correlati: