Come combattere la pitiriasi?

Come combattere la pitiriasi?
In generale le tipologie di trattamento che aiutano ad avere la meglio sulla pitiriasi versicolor sono due. La più diffusa è quella topica, che prevede l'applicazione locale di pomate o lozioni a base di antifungini come bifonazolo, clotrimazolo, fluconazolo o altre sostanze antimicotiche.
Quando regredisce la pitiriasi rosea?
A differenza di altre malattie esantematiche non è contagiosa. Colpisce più frequentemente bambini e giovani adulti di età compresa tra i 10 e i 35 anni e si manifesta prevalentemente in primavera e in autunno. La pitiriasi rosea guarisce spontaneamente entro 40-60 giorni dall'esordio senza alcun trattamento.
Che cos'è una pitiriasi?
Il termine pitiriasi identifica un gruppo di malattie della pelle caratterizzate dalla comparsa di chiazze o macchie su viso, tronco e arti superiori, spesso associate a decolorazione e desquamazione, che si risolvono spontaneamente o dopo opportuni trattamenti farmacologici.
Che cosa è la pitiriasi?
La pitiriasi rosea è una malattia acuta e benigna della pelle che si risolve spontaneamente. È stata descritta da Gibert nel 1860. Colpisce più frequentemente i bambini e i giovani adulti di età fra i 10 e i 35 anni. Non ha predilezione di sesso e si manifesta prevalentemente in primavera e in autunno.