Come si scrive un contratto di affitto per un appartamento?

Sommario

Come si scrive un contratto di affitto per un appartamento?

Come si scrive un contratto di affitto per un appartamento?

Cosa deve essere scritto su un contratto di affitto regolare

  1. nome, cognome, data di nascita, codice fiscale e indirizzo sia del locatore e sia del conduttore;
  2. chi dà il bene in locazione e chi lo riceve;
  3. ulteriori informazioni come numeri di telefono e indirizzi email.

Come si fa un contratto di affitto con cedolare secca?

Per registrare il contratto in questo modo, occorre recarsi presso un ufficio dell'Agenzia delle Entrate e compilare il Modello 69 (a questi link il Modello 69 in formato pdf e le istruzioni per la compilazione). Proprio nel modello 69 va indicata la scelta di optare per il regime della cedolare secca.

Chi fa un contratto di affitto?

Il contratto di affitto è quello con cui una parte, detta locatore, si impegna a garantire il godimento di un bene immobile ad uso abitativo a favore di un altro soggetto, detto locatario o conduttore, il quale a sua volta è tenuto a versare periodicamente un determinato corrispettivo, detto canone di locazione.

Come si formula un contratto?

Perché un contratto possa essere valido è necessario esso che indichi: i soggetti, ossia le parti che, con la firma, vogliono impegnarsi. È necessario identificarli nel modo più preciso possibile, quindi indicando nome, cognome, data e luogo di nascita.

Qual è il contenuto dei contratti di locazione?

  • Il contenuto dei contratti di locazione può variare in ragione della tipologia contrattuale specifica che le parti, di comune accordo, intendono porre in essere e delle clausole che le stesse inseriscono nell'ambito della loro autonomia negoziale (salvo, ovviamente, la nullità di eventuali patti contra legem).

Quando registrare un contratto di locazione?

  • Contratti di locazione Questa scheda servizio è aggiornata al 12 dicembre 2017. Registrare un contratto di locazione. La registrazione dei contratti di locazione o di affitto di beni immobili deve essere richiesta entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, se precedente.

Cosa prevede la legge sulla locazione?

  • La legge prevede che tutti i contratti di locazione siano obbligatoriamente registrati dal locatore o dal conduttore, versando le imposte dovute (in base al regime, ordinario o sostitutivo, prescelto), qualunque sia l'ammontare del canone pattuito e la durata, salvo che la stessa non superi i trenta giorni complessivi nell'anno.

Come registrare il contratto di affitto?

  • Come registrare il contratto di affitto. La registrazione cartacea del contratto di affitto può essere effettuata in qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate; non rileva la residenza anagrafica del locatore o del locatario e nemmeno l’ubicazione dell’immobile.

Post correlati: