Quando è operabile il tumore al pancreas?

Quando è operabile il tumore al pancreas?
Il tumore del pancreas è operabile quando le dimensioni non siano molto più grandi ai 2cm ma soprattutto quando il tumore non abbia intaccato i vasi sanguigni vicini al pancreas o non ci siano metastasi in altri organi.
Quali sono le cause del tumore al pancreas?
Quali sono i principali fattori di rischio del tumore del pancreas?
- Età: quella più a rischio è dopo i 60 anni.
- Sovrappeso e obesità
- Pancreatiti, cioè le infiammazioni croniche del pancreas, in particolare le forme di pancreatite cronica ereditaria.
- Diabete.
- Fumo.
- Presenza di casi di tumore del pancreas in famiglia.
Come si cura un tumore al pancreas?
Si tratta essenzialmente di farmaci chemioterapici (fluorouracile, irinotecano, oxaliplatino, gemcitabina, nab-paclitaxel, capecitabina), mentre al momento le terapie a bersaglio molecolare possono essere utilizzate solo nel 10 per cento dei pazienti e l'immunoterapia non sembra funzionare.
Qual è la sopravvivenza per i pazienti sottoposti a duodenocefalopancresectomia?
- La sopravvivenza per i pazienti sottoposti a duodenocefalopancresectomia è purtroppo bassa ed è mediamente di 18 mesi. La sopravvivenza a 2 anni si attesta tra il 20 ed il 30%, il che vuol dire che a 2 anni di distanza dall’intervento, circa 7 – 8 pazienti su dieci sono deceduti;
Cosa è La duodenocefalopancreasectomia?
- La duodenocefalopancreasectomia (DCP), anche chiamata “procedura di Whipple” (in inglese Whipple’s procedure) è un complesso e demolitivo intervento chirurgico che consiste nell’asportazione di:
Qual è la prognosi del tumore del duodeno?
- tumore del duodeno. Non sempre nei pazienti con tali patologie è però possibile o comunque indicato eseguire l’intervento: ... Sopravvivenza e prognosi. La sopravvivenza per i pazienti sottoposti a duodenocefalopancresectomia è purtroppo bassa ed è mediamente di 18 mesi.