Quanto guadagna un laureato in lingue?

Quanto guadagna un laureato in lingue?
Lo stipendio medio è di 801 euro al mese (912 euro al mese per gli uomini e 700 per le donne); Laureati in Lingue – Chiudono questa classifica i laureati in Lingue e Letterature Straniere con uno stipendio medio di 813 euro al mese (911 euro al mese per gli uomini e 798 per le donne).
Quanti laureati in lingue trovano lavoro?
Dopo 3 anni: lavora l'81,5% degli intervistati (il 42,2% ha un contratto a tempo indeterminato e il 35,0% circa ha un contratto di lavoro non standard). Dopo 5 anni: circa l'81,9% dei laureati lavora: il 54,6% con contratto a tempo indeterminato, meno del 30,6% con un contratto non standard.
Quanti laureati in Lingue in Italia?
Le cose sono cambiate anche solo rispetto a dieci anni fa, quando gli iscritti alle triennali della laurea in lingue e letterature straniere si aggirava attorno ai 12mila studenti, un numero che è raddoppiato, raggiungendo i 26mila, secondo l'anagrafe Miur.
Cosa fa il corrispondente in lingue estere?
Il CORRISPONDENTE IN LINGUE ESTERE si occupa, di rapporti commerciali con clienti e fornitori stranieri, all'interno di uffici dedicati, attraverso conversazioni telefoniche e corrispondenza informatica, utilizzando linguaggi tecnici e specialistici relativi al prodotto/servizio realizzato dall'azienda.
Cosa fare dopo la laurea triennale in Lingue orientali?
Gli sbocchi professionali rispondenti alla figura formata dal Corso di Studi in Lingue e civiltà orientali sono: Pubbliche Relazioni (Esperti culturali presso Enti e Istituti di cultura; Aziende; Imprenditoria; Industria); Interpretariato (Istituzioni dello Stato; Enti Locali; mondo del Commercio, dell'Industria e dell ...
Quale magistrale dopo Lingue?
#2 Dopo la laurea di primo livello Il percorso magistrale biennale più seguito dai laureati triennali in Mediazione linguistica è Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (37,3%); mentre un 25,8% opta per Traduzione specialistica e interpretariato.