Come curare l'eccesso di istamina?

Come curare l'eccesso di istamina?
Non esiste una terapia ben precisa per l'intolleranza all'istamina se non quella di fare un'alimentazione povera di cibi contenenti istamina. In aggiunta, l'assunzione di Vitamina C e Vitamina B6, potrebbero portare ad una aumento della degradazione di istamina, in quanti, stimolano l'attività dell'enzima DAO.
Come viene prodotta l'istamina?
- Sebbene sia presente in tutti i tessuti, l'istamina viene prodotta, ed in massima parte immagazzinata all'istante, soprattutto a livello dei mastociti e dei granulociti basofili (cellule primariamente coinvolte nella risposta allergica ed immunitaria).
Quali sono i recettori dell'istamina?
- Recettori dell'istamina. L'istamina svolge la propria azione legandosi a recettori specifici posti sulla membrana cellulare, con effetti diversi a seconda del sito e del tipo di recettore con cui interagisce. Attualmente, si conoscono quattro tipi di recettori per l'istamina, definiti rispettivamente H1, H2, H3 ed H4.
Quali sono i cibi che rilasciano più istamina?
- I cibi che fanno rilasciare al nostro corpo più istamina sono invece fragole, cioccolato, funghi, ananas, noci e mandorle, albume, pesce, molluschi, soia, cereali integrali, alcol. Mentre i cibi freschi, verdure, formaggi, latte e yogurt e i cibi ricchi di carboidrati nella maggior parte non contengono istamina.
Quali sono le azioni biologiche dell'istamina?
- Azioni biologiche dell'istamina. L'istamina è una sostanza ad azione vasodilatatoria, ipotensiva e permeabilizzante, tutte caratteristiche molto importanti nei fenomeni infiammatori; il rallentamento del flusso sanguigno e l'aumentata permeabilità dei vasi in una zona appena colpita da un trauma, permette infatti il passaggio di globuli ...