Come si cura un encondroma?

Sommario

Come si cura un encondroma?

Come si cura un encondroma?

Il trattamento di un encondroma è di tipo chirurgico e consiste, dapprima, nel cosiddetto raschiamento della massa tumorale e, successivamente, nel trapianto osseo: L'opera di raschiamento è un intervento che il chirurgo può praticare solo quando l'osso interessato è integro.

Come si presenta il condrosarcoma?

Il condrosarcoma si manifesta con la comparsa di dolore in corrispondenza del segmento osseo colpito, presente anche durante la notte e a riposo. Nella regione colpita, può essere presente anche una tumefazione o una protuberanza ossea o cartilaginea in rapida crescita.

Come si presenta un encondroma?

Agli esordi l'encondroma si presenta come una cisti cartilaginea con sede all'interno del midollo osseo. La sintomatologia, all'inizio assente, tende invece a farsi specifica quando la massa tumorale insorge su un osso della mano o del piede, o quando la neoplasia è caratterizzata da masse multiple.

Come si presenta un tumore al piede?

Il sintomo più comune dell'osteosarcoma è il dolore all'osso colpito dal tumore, insieme a gonfiore o tumefazioni. Il grado di dolore varia a seconda della dimensione e dello stadio della malattia: inizialmente può essere debole e intermittente, ma con il tempo in genere la situazione peggiora.

Che vuol dire Encondroma?

L'encondroma è un tumore che si sviluppa all'interno dell'osso, traendo origine dalle cellule della cartilagine. Nella maggior parte dei casi, questo processo neoplastico è di natura benigna, ma esiste il potenziale rischio di trasformazione maligna in condrosarcoma.

Come si cura Condrosarcoma?

Tra le opzioni di trattamento del condrosarcoma, chemioterapia e radioterapia occupano un ruolo solo secondario e sono utilizzate spesso come trattamenti palliativi, per ridurre cioè i sintomi della malattia nelle fasi più avanzate o nei casi che non possono essere trattati con il bisturi.

Come si chiama l'osso sopra il seno?

Situato al centro del torace, lo sterno è l'osso impari, lungo e piatto, su cui s'inseriscono, per mezzo delle cosiddette cartilagini costali, le prime 7 paia di costole. Per convenzione, gli anatomisti lo suddividono in tre regioni, denominate: manubrio, corpo e processo xifoideo.

Cosa vuol dire Encondroma?

L'encondroma è un tumore che si sviluppa all'interno dell'osso, traendo origine dalle cellule della cartilagine. Nella maggior parte dei casi, questo processo neoplastico è di natura benigna, ma esiste il potenziale rischio di trasformazione maligna in condrosarcoma.

Post correlati: