Che significa il termine surreale?

Che significa il termine surreale?
surreale agg. [comp. di sur- e reale2, sul modello del fr. ... – Che supera, che oltrepassa la dimensione della realtà sensibile; che esprime o evoca il mondo dell'inconscio, della vita interiore, del sogno: atmosfera s.; un paesaggio s.; l'azione del film si svolge in un ambiente surreale.
Che differenza c'è tra surreale e irreale?
"Irreale" significa che non è reale, non esiste concretamente, non è riconducibile all'esperienza. "Surreale" significa che trascende il reale, supera il razionale e tocca la dimensione fantastica. Una differenza sostanziale di significato c'è e dunque i due termini non possono essere considerati sinonimi.
Cosa non reale?
[dal lat. ficticius]. - [non reale, che non corrisponde al reale e sim.: società fittizio; bisogni fittizio] ≈ apparente, falso, finto, immaginario, inesistente, irreale. ↑ artefatto, artificioso, ingannevole.
Qual è il contrario di reale?
DIZIONARIO DEI SINONIMIHOEPLI EDITORE.IT contrari irreale, falso, apparente, immaginario, illusorio, ideale | repubblicano, popolare | irrealtà, nulla, niente | fantasia, immaginazione.
Qual è il sinonimo di indagine?
[attività consistente nello studiare sistematicamente fatti determinati: i. storica, statistica; i. di mercato] ≈ inchiesta, (ant.) indagazione, ricerca, studio, [in campo diagnostico] accertamento.