Cosa vuol dire oplitica?

Sommario

Cosa vuol dire oplitica?

Cosa vuol dire oplitica?

oplita (o oplite) Nell'antica Grecia, il fante pesantemente armato. Gli opliti si differenziavano dai peltasti, armati alla leggera. La tattica oplitica, consistente nell'avanzata inarrestabile di una schiera compatta di opliti, prevalse in Grecia sino al 5° sec. ...

Cosa significa la riforma oplitica?

La cd. riforma oplitica, che gli storici collocano tra VII e VI sec. a.C., portò alla adozione diffusa dello scudo circolare dotato di una immanicatura centrale e di una maniglia posta sul bordo: tale scudo permetteva al guerriero di armarsi con una lancia e con una spada.

Che cos'è la fanteria oplitica?

Il termine oplita indica i soldati di fanteria pesante greca provvisti del caratteristico scudo chiamato oplon, variante argiva dell'aspis.

Come combattevano gli opliti?

Come combatteva l'oplita L'oplita combatteva in uno schieramento di otto file, fianco a fianco con i compagni, proteggendo con lo scudo il compagno a destra e cercando la protezione di quello a sinistra. In battaglia l'oplita non poteva fuggire nemmeno di fronte alla morte certa.

Come si vestivano i guerrieri greci?

L'abito nazionale degli uomini greci era il chitone, lunga tunica, cucita su un lato e fermata sulle spalle da fibule, o da una cucitura, e molto simile al suo corrispettivo femminile. ... Gli uomini liberi lo indossavano fissato su entrambe le spalle, e spesso con l'illusione di due piccole maniche.

Come combattevano gli antichi greci?

La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spada. ... Certo è che la compattezza della falange greca venne utilizzata negli eserciti mercenari fin dai tempi del faraone Psammetico I.

Chi faceva parte della falange Oplitica?

LA FALANGE OPLITA La falange era un unisono di scudi e lance, ognuno grazie al proprio Oplon andava a coprire la destra della persona vicina e a sua volta veniva protetto da parte dello scudo della persona che aveva alla propria sinistra.

Post correlati: