Cosa vuol dire comproprietà?
Sommario
- Cosa vuol dire comproprietà?
- Come si dice comproprietario?
- In che modo vengono prese le decisioni relative a un bene in comproprietà?
- Cosa vuol dire pro indiviso?
- Come fare a vendere una casa in comproprietà?
- Cosa significa essere detentore?
- Quali atti giuridici richiedono il consenso di tutti i comproprietari di un bene?
- Cosa significa terreno indiviso?
- Cosa significa il termine comproprietario?
- Come procedere con la comproprietà?
- Come si può utilizzare l’immobile in comproprietà?
- Cosa può fare un comproprietario senza il consenso dell’altro?

Cosa vuol dire comproprietà?
Che cosa significa "Comproprietario"? Soggetto titolare insieme ad altri del diritto di proprietà su un bene.
Come si dice comproprietario?
La forma corretta è comproprietario.
In che modo vengono prese le decisioni relative a un bene in comproprietà?
Gli artt. 1505, 15 c.c., prevedono che le decisioni siano prese a maggioranza dai comunisti, in proporzione alla quota posseduta da ciascuno. ... straordinaria amministrazione (es: vendita del bene): è richiesta una maggioranza qualificata (due terzi delle quote).
Cosa vuol dire pro indiviso?
– Formula del linguaggio giur., usata nell'espressione communio pro indiviso per indicare la vera e propria comunione, che ha per oggetto un bene naturalmente o convenzionalmente indiviso, così che il diritto di ciascun comproprietario ha per oggetto una quota ideale del bene stesso.
Come fare a vendere una casa in comproprietà?
L'unica soluzione è ricorrere al tribunale. Si deve cioè, tramite un avvocato, fare una richiesta al giudice di divisione forzata del bene. Questa procedura, che può essere svolta anche se manca il consenso di tutti gli altri comproprietari, è rivolta a sciogliere la comunione sul bene.
Cosa significa essere detentore?
Diritto di detenzione. Si definisce detentore di un bene colui che detiene in forza un titolo valido che riconosce il bene come appartenente al proprietario. Ovvero, colui che ha la disponibilità della cosa, potendola utilizzare a proprio piacimento, pur sapendo che appartiene ad altri.
Quali atti giuridici richiedono il consenso di tutti i comproprietari di un bene?
1139 c.c.), è richiesto il consenso di tutti i comunisti - e, quindi, della totalità dei condomini - per gli atti di alienazione del fondo comune, o di costituzione su di esso di diritti reali, o per le locazioni ultranovennali, con la conseguenza che tale consenso è necessario anche per la transazione che abbia ad ...
Cosa significa terreno indiviso?
Con la definizione “proprietà indivisa” in termini giuridici si parla di un bene la quale titolarità spetta a due o più persone. Ognuno non ha la proprietà su una parte specifica del bene, ma su una quota della parte intera.
Cosa significa il termine comproprietario?
- Comproprietario: dir. Chi divide con altri un diritto di proprietà. Definizione e significato del termine comproprietario
Come procedere con la comproprietà?
- Comproprietà e divisione. Anche nella comunione volontaria, così come in quella ereditaria è possibile procedere con lo scioglimento volontario (tramite accordo) o giudiziale (tramite ricorso alla giustizia) della comproprietà. Nel primo caso, i comproprietari si mettono d’accordo con una soluzione totalmente condivisa.
Come si può utilizzare l’immobile in comproprietà?
- Uso dell’immobile in comproprietà: diritti dei contitolari. Ciascun comproprietario può utilizzare l’immobile comune senza però impedire agli altri di farne uguale uso. Ciascuno deve osservare essenzialmente tre obblighi: non può impedire il contemporaneo utilizzo del bene agli altri comproprietario;
Cosa può fare un comproprietario senza il consenso dell’altro?
- Ciascun comproprietario può utilizzare l’immobile comune senza però impedire agli altri di farne uguale uso. ... ad esempio la vendita della quota agli altri comproprietari, ... L’atto di straordinaria amministrazione avente ad oggetto immobili compiuto da un coniuge senza il necessario consenso dell’altro è annullabile.