Come agisce la morfina?

Come agisce la morfina?
La morfina è un agonista selettivo dei recettori oppioidi μ. Questi recettori sono localizzati lungo le vie del dolore del nostro organismo e il loro compito è proprio quello di modulare la neurotrasmissione del dolore. Più nel dettaglio, quando tali recettori vengono stimolati, si induce analgesia.
Dove agisce morfina?
Le principali azioni della morfina si esplicano a livello del sistema nervoso centrale (SNC), dell'apparato respiratorio e dell'apparato digerente. la somministrazione ripetuta, induce dipendenza sia di natura fisica che psicologica e tolleranza.
Che tipo di droga e la morfina?
La morfina è il narcotico analgesico più abbondante trovato in oppio ed è un analgesico potente. La droga è utilizzata nel sollievo di dolore clinico ma egualmente è usata illecitamente per gli scopi ricreativi fra i tossicodipendenti.
Chi ha inventato la morfina?
Sertürner La prima ad opera di Sertürner, che nel 1806 isolò in laboratorio quella che sarà la morfina, chiamandola principium somniferum. Solo nel 1811, Sertürner definì chimicamente questa sostanza come alcalina e la chiamò morphium.
Quanto ci mette la morfina a fare effetto?
Viene utilizzata in medicina come analgesico per il trattamento del dolore acuto e cronico. Agisce rapidamente se somministrata in via endovenosa (EV) o sottocutanea (SC). Per via orale (OS), in forma di sciroppo o compresse, invece si deve attendere un arco di 20-60 minuti prima di sentirne l'effetto analgesico.
Perché si dà la morfina?
La Morfina è utilizzata nella terapia del dolore di entità da moderata a grave. Di solito le formulazioni ad azione veloce si usano per curare il dolore al bisogno, invece quelle a rilascio prolungato si usano nella terapia cronica del dolore.
Come può essere assunta la morfina?
Come si assume la Morfina? La morfina può essere somministrata per via orale, sotto forma di supposte, mediante iniezioni direttamente in vena, sottocutanee, intratecali o epidurali.
In che anno è stata inventata la morfina?
1804 La morfina è stata scoperta come il primo alcaloide attivo estratto dalla pianta di papavero da oppio nel dicembre 1804 a Paderborn, in Germania, da Friedrich Sertürner.
Quanto dura l'astinenza da morfina?
I sintomi della crisi da astinenza da morfina sono progressivi e vanno aumentando fino a raggiungere il culmine dopo circa 3 giorni. Di norma, i sintomi regrediscono spontaneamente nell'arco di 10-15 giorni anche se è possibile che per alcuni mesi il soggetto possa avvertire ansia, tremori e dolori diffusi.